Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comRecensioni"Il nuovo fotovoltaico": prospettive e cambiamento

"Il nuovo fotovoltaico": prospettive e cambiamento

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

"Il nuovo fotovoltaico". Dal film sottile alle celle a colorante: Come le nuove tecnologie fotovoltaiche cambiano il futuro dell’energia

Il prossimo 4 ottobre Mario Pagliaro presenta alla Fiera di Roma il libro Il Nuovo Fotovoltaico edito da Dario Flaccovio. La presentazione fa parte degli Incontri con gli Autori organizzati in occasione della “Zero Emission Rome 2008” evento di riferimento per le aziende e gli operatori interessati allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili  (www.zeroemissionrome.eu).

Tetti di capannoni ricoperti da una guaina flessibile e facilissima da installare: isolante ma che fornisce anche energia; eleganti moduli semitrasparenti applicati in siti archeologici resi così energeticamente autosufficienti; vetri che, invece che dissipare la luce incidente come calore, la trasformano in energia elettrica; intere centrali fotovoltaiche “al film sottile” che generano introiti per milioni di euro ogni anno.

Sono queste alcune delle applicazioni delle nuove tecnologie fotovoltaiche (PV) descritte in questo libro che stanno rapidamente diffondendosi in Italia a seguito dell’entrata in vigore degli incentivi per la produzione di elettricità solare (il “Conto Energia”) e l’esplosione dei prezzi dell’energia elettrica.

Per primo in Italia, il libro descrive vantaggi, limiti, costi, produttori e prospettive delle nuove tecnologie PV. I moduli flessibili in silicio amorfo e quelli in film sottile a base di composti inorganici policristallini; e ancora le celle solari polimeriche di imminente commercializzazione e quelle a colorante.

Il Nuovo Fotovoltaico fornisce al lettore una visione sintetica e aggiornata delle nuove tecnologie fotovoltaiche e dele loro applicazioni. Con uno stile conciso e numerose illustrazioni, il volume contiene informazioni industriali e commerciali normalmente omesse e difficili da reperire.

Oltre che ai tecnologi e ai progettisti, il libro è rivolto ai manager e agli imprenditori che desiderano far adottare alle loro imprese le nuove tecnologie fotovoltaiche, le uniche che consentono di integrare la produzione di energia al grande design italiano per la creazione di una nuova e vastissima classe di prodotti multifunzionali che troveranno presto posto negli ambienti e nei contesti più disparati.

Dal primo ottobre sarà possibile acquistare il libro sul sito darioflaccovio.it e subito dopo nelle librerie di tutta Italia, incluse quelle online.

 Presentazione del libro Il Nuovo Fotovoltaico (Dario Flaccovio Editore, ISBN 978-887-7588-258)
Fiera di Roma, Sala Red, Centro Servizi 2 (Ingresso Porta Est, primo piano)
4 ottobre, dalle ore 10 alle ore 12.30

 Per maggiori informazioni

Dr. Raffaella Catalano (Ufficio stampa)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mario Pagliaro (Cnr)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Flash News

 Il Mistero Svelato di Giulia Farnese

Dal 19 maggio al 10 settembre 2017

Ai Musei Capitolini esposta per la prima volta la Madonna del Pintoricchio, ritenuta dal Vasari il ritratto di Giulia Farnese, amante di papa Alessandro VI Borgia, accanto al più noto Bambin Gesù delle mani. Con una sorpresa inaspettata.

 

Una mostra affascinante che raccoglie splendidi dipinti e racconta storie cortigiane della Roma tardo quattrocentesca. I protagonisti sono un Papa, il controverso Alessandro VI al secolo Rodrigo Borgia (1431, Papa dal 1492 al 1503), una dama raffinata e bellissima, Giulia Farnese (1475-1524), amante adolescente e concubina non troppo nascosta dello stesso Papa, e uno degli artisti più estrosi del nostro Rinascimento, Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio (c.1454-1513). Un pontificato, quello di Alessandro VI, che assecondò intrecci dinastici, veleni di palazzo, calunnie e gelosie, ma nello stesso tempo incoraggiò le arti con la chiamata a Roma del Pintoricchio autore di uno dei cicli pittorici più famosi della storia dell’arte: quello del nuovo appartamento papale in Vaticano.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates