Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comMedicinaPubblicate su Science nuove scoperte sui neuroni a specchio

Pubblicate su Science nuove scoperte sui neuroni a specchio

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Sul numero uscito venerdì 17 aprile i risultati di una ricerca dei Prof. Fogassi e Rizzolatti dell’Ateneo di Parma

Nell'articolo Mirror Neurons Differentially Encode the Peripersonal and Extrapersonal Space of Monkeys, che compare sul numero attualmente in uscita di Science, assieme a Nature la più prestigiosa rivista mondiale, sono pubblicati i risultati di una recente ricerca sui neuroni specchio, frutto della collaborazione di Leonardo Fogassi e Giacomo Rizzolatti, dei Dipartimenti di Psicologia e di Neuroscienze dell’Università di Parma, con il gruppo di Peter Thier del Dipartimento di Neurologia Cognitiva dell’Università di Tuebingen, comprendente Vittorio Caggiano e Antonino Casile, coautori del lavoro.

E’ noto da tempo che i neuroni specchio servono per la comprensione delle azioni degli altri, e si ritiene siano molto importanti nei fenomeni di cognizione sociale. L’articolo su Science dimostra una nuova caratteristica di questi neuroni, e cioè che alcuni di essi si attivano solo quando l’azione eseguita da un altro è svolta vicino a chi osserva, mentre altri solo quando l’azione è svolta lontano dall’osservatore. Ciò fa pensare che i neuroni specchio non solo permettono di comprendere che cosa fanno gli altri, ma anche di sfruttare immediatamente questa comprensione per organizzare comportamenti adeguati. Se, per esempio, una persona agisce vicino a noi, questo determina nel nostro sistema motorio, a seconda di cosa questi faccia, un’azione di cooperazione o di competizione, mentre se agisce lontano da noi, questo determina un comportamento più complesso, per esempio avvicinarsi all’altro per interagire con lui. Questa scoperta apre la strada ad una nuova visione sugli aspetti sociali dei neuroni specchio, già suggeriti da precedenti studi sul loro coinvolgimento nelle funzioni linguistiche, imitative ed emozionali.

Lo studio di Rizzolatti e Fogassi è il primo risultato di una collaborazione avviata da qualche tempo col gruppo di Tuebingen e rappresenta uno dei primi studi eseguiti nell’ambito dei progetti di ricerca affiliati all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), che tra breve avrà una sede, anche fisica, a Parma, nel settore Neuroscienze Cognitive.

Fonte: Università degli Studi di Parma

 

Flash News

 

 

Zum fünften Mal bietet das Heidelberger Institut für Theoretische Studien (HITS) berufserfahrenen Wissenschaftsjournalistinnen und –journalisten aus aller Welt die Möglichkeit eines drei- bis sechsmonatigen Gastaufenthalts. Sie erhalten während dieser Zeit Gelegenheit zu einem tieferen Einblick in rechnergestützte, datengetriebene Forschung. Der Aufenthalt wird mit 5000 Euro im Monat vergütet und soll den Journalisten ermöglichen, ohne den Druck des Tagesgeschäfts zu arbeiten. Bewerbungsschluss ist am 15. September 2015, der Aufenthalt soll im Laufe des Jahres 2016 stattfinden.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates