Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAmbienteRidurre le emissioni di gas serra? si può. basta mangiare meno carne

Ridurre le emissioni di gas serra? si può. basta mangiare meno carne

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Una soluzione al surriscaldamento globale? mangiamo meno carne

L'invito, che non ha mancato di suscitare polemiche sulla stampa internazionale, viene da una figura insospettabile, Rajendra Pachauri, appena rieletto presidente dell' Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite.

In un'intervista rilasciata all'Observer, Pachauri ammette che se vogliamo davvero contribuire a ridurre le emissioni di gas serra, dobbiamo iniziare dalla nostra dieta, riducendo il consumo di carne.
Secondo i dati forniti dall'ONU, la produzione di carne è responsabile di un quinto delle emissioni totali di gas serra. I bovini, ad esempio, emettono nell'aria grandi quantità di metano, un gas che incide sul riscaldamento globale 23 volte di più dell'anidride carbonica.
Basterebbe - afferma Pachauri - rinunciare alla carne una volta alla settimana, per poi ridurne progressivamente il consumo.
Si calcola che il cittadino medio britannico consumi circa 50 g al giorno di proteine animali,una quantità relativamente bassa tra i Paesi ricchi, ma tuttavia superiore del 20-25% rispetto agli standard proposti dall'OMS.
La dieta è solo uno degli aspetti del cambiamento, ammette Pachauri, poiché a cambiare dovrebbe essere il nostro stile di vita.
C'è chi storce il naso davanti alla proposta di Pachauri e ribatte che diventare vegetariani non è la soluzione al problema. Una dieta a base di latte e suoi derivati, tra l'altro, non limiterebbe l'emissione di gas serra perché sono proprio i bovini a produrre la maggiore quantità di metano nei processi industriali.

Flash News

El origen de los dedos humanos puede remontarse a las aletas de los peces más primitivos. Es lo que apunta un nuevo estudio que busca responder una de las mayores incógnitas de la evolución: ¿qué sucedió para que algunos peces de hace unos 375 millones de años abandonaran el agua y comenzasen a cambiar sus aletas por las patas que después heredarían anfibios, aves y mamíferos, incluido el hombre?

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates