Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Agenziadistampa.euEventi 60 anni dei Trattati di Roma e 10 anni di Erc

60 anni dei Trattati di Roma e 10 anni di Erc

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

La comunità scientifica dell’Unione si è incontrata oggi a Roma, al Cnr, per celebrare i Trattati fondativi e il Consiglio europeo della ricerca. La cooperazione nel settore ha dato vita alla ricerca spaziale, al laser e al web e oggi getta le basi per le sfide del futuro: il computer quantistico, il Future Circular Collider, l’esplorazione di Marte. I Trattati di Roma del 1957 hanno segnato l’avvio dell’Unione Europea non solo sul piano dell’integrazione economica e sociale ma anche su quello della collaborazione nel settore della ricerca scientifica, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione. È per questo che oggi la comunità scientifica europea ha celebrato, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), i 60 anni dei Trattati di Roma fondativi dell’Ue e i 10 anni dello European Research Council (Erc).

L’incontro ha visto, tra gli altri, gli interventi del presidente del Cnr Massimo Inguscio, di Carlos Moedas, Commissario europeo per la ricerca, la scienza e l’innovazione, di Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, del ministro dell’Istruzione, università e ricerca Valeria Fedeli e di Jean Pierre Bourguignon, presidente Erc.“La ricerca ha assunto un ruolo di primaria importanza nella creazione di un’Europa unita e nella condivisone dei saperi, con migliaia e migliaia di giovani ricercatrici e ricercatori che con passione e talento hanno lavorato assieme nei diversi Paesi in Europa e nel resto del mondo”, ha dichiarato il presidente Inguscio. “Al contempo l’Unione Europea ha consentito il raggiungimento di prestigiosi risultati scientifici che hanno rappresentato veri punti di svolta per la società contemporanea, per il benessere delle persone e per la salute della Terra”.

Trasformazioni epocali avvenute in un arco temporale che potremmo dividere in due. I primi 50 anni (1957-2007) hanno segnato traguardi fondamentali per la scienza e la tecnologia che hanno cambiato profondamente la visione dell’uomo e del mondo: le missioni spaziali, il laser nelle applicazioni industriali e mediche, l’informatica e il world wide web. Questa 'disruptive innovation' è stata potenziata e sviluppata negli ultimi dieci anni (2007-2017) con una 'disruptive application' che ha rivoluzionato la nostra vita: si pensi solo alla Ict (Information and communication technology).

A partire dal ruolo svolto dalla scienza nel processo di unificazione europea e nel primo decennio dell’Erc, istituito dall’Unione Europea nell’ambito del VII Programma Quadro, le personalità intervenute hanno riflettuto proprio sull’importanza di sostenere la ricerca di base di eccellenza. “Ricerca indispensabile per le grandi innovazioni che ci permetteranno di affrontare le attuali e future sfide e opportunità nei diversi campi scientifici: medicina e salute, ambiente, cultura, sociale ed economia”, conclude Inguscio. “Negli ultimi dieci anni, oltre che mettere a frutto le grandi scoperte precedenti, gli scienziati hanno posto le basi per gli studi di frontiera che produrranno le disruptive innovation di domani: ad esempio, il computer quantistico, l’esplorazione umana di Marte e il super acceleratore di particelle del futuro (Future Circular Collider) per indagare le grandi questioni dell’universo. E ancora le nuove ricerche per vincere il cancro e gli innovativi sistemi e modelli di studio per la salvaguardia e cura della Terra”.

 

https://filesender.garr.it/filesender/?vid=5cdf9faa-ffd4-3948-a220-0000773acbb5

 

Flash News


In data 16-03-2007
ESA 

Anno 4
Edizione Marzo 2007

 Gli astronauti europei a Roma in occasione del 50esimo anniversario dei Trattati di Roma

ESA PR 14-2007. Il 26 marzo, nell’ambito delle celebrazioni per il 50esimo anniversario dei Trattati di Roma, gli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea interverranno a un evento organizzato presso l’Università di Roma Sapienza, al quale sarà presente anche il Ministro italiano della Ricerca, Fabio Mussi.
 
"Una notte nello spazio: incontro con gli astronauti europei" è un evento organizzato congiuntamente dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, l’Ambasciata di Francia in Italia, L’Agenzia Spaziale Europea, l’Università di Roma Sapienza e l’Agenzia Spaziale Italiana.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates