Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Scienziati e studenti all'Auditorium di Roma

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Tema della III edizione: la salvaguardia del Pianeta. Dal 5 febbraio al Parco della Musica di Roma

Frutto della collaborazione tra Cnr, Musica per Roma ed Energheia Italia,la manifestazione mira a portare gli scienziati e la loro attività tra i giovani.

Esperti di  scienza e ambiente si confrontano con i ragazzi delle scuole medie superiori di Roma e provincia per discutere sui problemi climatici e ambientali a “Scienziati e studenti all’Auditorium”, la manifestazione patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, che l’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza con la collaborazione della Fondazione Musica per Roma e con il contributo di Energheia Italia.

L’iniziativa, giunta alla III edizione,  si inaugura giovedì 5 febbraio alle 10.30 presso il Notebook, la libreria dell’Auditorium, alla presenza del Presidente del Cnr Luciano Maiani, del Presidente della Fondazione Musica per Roma Gianni Borgna e del Presidente di Energheia Italia Massimiliano Lattanzi.
A seguire, il primo dei nove incontri in calendario su “Agricoltura e gas serra: proviamo a capire meglio le influenze reciproche” con Francesco Miglietta, dell’Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze.
Negli altri appuntamenti - previsti ogni venerdì al Notebook, alle 11.00, fino al 3 aprile - si affrontano temi quali l’evoluzione tecnologica ed ecologica dei motori (Felice Esposito Corcione, Istituto motori del Cnr), le applicazioni dell’energia solare (Aldo Fanchiotti, università Roma Tre), i cambiamenti climatici in alta quota (Agostino Da Polenza, Comitato Everest-K2-Cnr), gli influssi dell’attività umana sul clima (Antonello Pasini, Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr), la politica e le sfide ambientali (Roberto Menia, Ministero dell’Ambiente).

Obiettivo dell’iniziativa è creare un rapporto diretto tra studenti e mondo scientifico, favorire una comunicazione efficace tra ragazzi e ricercatori, proporre la scienza in modo interessante e divertente portando gli studiosi fuori dai laboratori e i giovani fuori dalle aule in un terreno neutro che favorisca il dialogo.

Basato sull’informazione all’insegna dell’interattività costante e sul dibattito, Scienziati e studenti all’Auditorium chiama inoltre i ragazzi in prima persona a dare il loro contributo: ciascuna classe deve infatti ideare e realizzare, su uno dei temi proposti, un video, che deve contenere un messaggio promozionale sulle azioni che ciascuno di noi può mettere in atto per ridurre l’inquinamento e contribuire al risparmio energetico in casa, a scuola, nei luoghi di lavoro, etc. I migliori lavori saranno selezionati e premiati.
A conclusione della manifestazione, un convegno che si terrà al Cnr.


Dove:  Notebook, libreria dell’Auditorium, viale Pietro de Coubertin 30,Roma
Quando: 5 febbraio, ore 10.30

www.scienziatiestudenti.it