|
Identificato il meccanismo di un gene che regola la rigenerazione
del muscolo
Ricerche condotte, anche grazie a Telethon, presso l’Istituto di
Neurobiologia e Medicina Molecolare del Consiglio Nazionale delle
Ricerche (INMM – Cnr) di Roma hanno messo in luce il meccanismo
d’azione del gene PC4 nella rigenerazione del muscolo. I risultati
dello studio sono pubblicati sulla Rivista Molecular and Cellular
Biology
E’ stato identificato il meccanismo di funzionamento del gene PC4,
un gene essenziale alla rigenerazione del muscolo scheletrico. Ad
individuarne il ruolo fondamentale nell’attivazione del complesso
meccanismo con cui la fibra del muscolo si rigenera è stato un
gruppo di ricercatori, coordinato da Felice Tirone, dell’Istituto di
neurobiologia e medicina molecolare (Inmm) del Cnr di Roma.
Nella distrofia muscolare, malattia di origine genetica, la miofibra,
elemento che conferisce al muscolo la sua capacità contrattile, va
incontro a degenerazione e morte. Questo fenomeno porta alla
sostituzione delle fibre muscolari con tessuto fibroso incapace di
contrarsi, anche se contrastato in parte dalla rigenerazione
compensativa dovuta alle cellule staminali del muscolo adulto, dette
cellule satelliti.
“Queste cellule sono dotate della capacità di moltiplicarsi in
seguito ad un trauma o a malattia degenerativa del muscolo e di
riparare le fibre muscolari danneggiate - spiega Tirone – E in
questo meccanismo, un ruolo chiave lo ha il fattore di trascrizione
MyoD, che attiva una “cascata” di geni miogenici. Ma senza il gene
PC4 le fibre muscolari risultano più piccole. Si ha, cioè, una
situazione simile a quella della distrofia e la rigenerazione
risulta gravemente compromessa”.
Gli studi condotti nel laboratorio CNR hanno consentito di scoprire
che il gene PC4, nella rigenerazione del muscolo, funziona come un
interruttore biologico che dà via libera al flusso di espressione
genica che viene attivato da MyoD. “In sintesi, il gene PC4 coattiva
MyoD, rimuovendo l’inibizione di un regolatore negativo di MyoD, la
istone deacetilasi 4 (HDAC4). E’ noto che un trattamento con
inibitori farmacologici delle deacetilasi induce ipertrofia del
muscolo favorendo la maturazione delle cellule satelliti. Il ruolo
del gene PC4 è, quindi, quello di rimuovere l’inibizione esercitata
da HDAC4 facendo, fisiologicamente, quello che si ottiene con i
farmaci, inibitori delle deacetilasi”.
“ Questi risultati – conclude Tirone – suggeriscono che PC4 stimoli
le cellule satelliti a generare nuovo muscolo e che si possa quindi
cercare di sfruttare l’attività di PC4 per migliorare la limitata
efficienza rigenerativa delle cellule satelliti da usare per i
trapianti, nella terapia delle distrofie muscolari”.
La ricerca è stata realizzata con il supporto finanziario di
Telethon, del Progetto strategico Oncologia del Cnr e del Progetto
europeo FP5 Brain development disorder and repair.
www.cnr.it
Roma, 2 marzo 2005
|
|
•Antropologia
•Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienzaonline
•Sessuologia
•Shoah •Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 31
gennaio 2005 abbiamo avuto più di mezzo milione di contatti di cui
75.800 nel solo
mese di gennaio
guidodonati@libero.it
|