|
Individuati nuovi geni responsabili
del cancro
La scoperta, fatta dai ricercatori del Reparto Genoma Umano
dell’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, riguarda soprattutto
i tumori della mammella e del polmone
“In due studi appena pubblicati, i ricercatori del Reparto Genoma
Umano dell’Istituto di tecnologie biomediche (Itbc) del Cnr di
Segrate, hanno isolato geni coinvolti nella genesi del cancro ed in
particolare in quello della mammella e del polmone, che promettono
di essere di grande interesse clinico”. Così ha dichiarato il Premio
Nobel Renato Dulbecco, già coordinatore del Progetto Genoma Umano
del Cnr.
Si è aperta quindi una nuova frontiera nella cura del cancro. Gli
studi, coordinati da Paolo Vezzoni, direttore del Reparto, e
finanziati anche dalla Fondazione Cariplo, sono stati recentemente
pubblicati rispettivamente sulle riviste americane Proceedings of
the National Academy of Sciences e Human Molecular Genetics.
Un risultato straordinario, se si considera che la scoperta è stata
fatta tra i 30 mila geni che compongono il Genoma Umano.
“In un primo lavoro” spiega Dulbecco, “i ricercatori, analizzando
l’espressione genica nel cancro del seno con una metodica
innovativa, hanno individuato numerosi geni che sono
specificatamente attivati o spenti nelle cellule tumorali. La
metodica, basata su una procedura di microdissezione del campione di
tumore umano che consente di analizzare un piccolo numero di cellule
sicuramente neoplastiche, ha consentito per la prima volta di
ottenere dati che definiscono realmente l’espressione di geni nelle
cellule tumorali umane derivate da cancro della mammella. I geni
identificati contribuiranno a definire un insieme di marker che
potrebbe essere utile per la diagnosi e la prognosi e consentiranno
di identificare nuovi bersagli verso cui indirizzare la terapia
antitumorale”.
Numerosi possono essere gli agenti che provocano tumori, tra questi
giocano un ruolo importante tutti quei composti che danneggiano il
genoma, cioè il DNA, il quale contiene le istruzioni per il buon
funzionamento delle nostre cellule. “I composti tossici provocati
dalla combustione, anche quelli del fumo di sigarette” aggiunge
Paolo Vezzoni direttore del Reparto “possono provocare mutazioni nel
DNA tali da causare il cancro. Tra gli organi più esposti a tali
sostanze, ovviamente vi è il polmone. Uno dei possibili meccanismi
di formazione del tumore coinvolge un “sito fragile” sul cromosoma
3, che è stato oggetto dell’altro studio Cnr. Ma qui interviene la
seconda scoperta.
“I ricercatori” prosegue Dulbecco “hanno analizzato un fenomeno,
noto come ‘sito fragile’, che si ritiene alla base di varie forme di
cancro, tra cui quello al polmone. Questi siti fragili sono
particolari punti all’interno dei cromosomi che mostrano una certa
propensione alla rottura e si è pertanto supposto che possano
provocare riarrangiamenti cromosomici che facilitano il cancro. I
ricercatori dell’Itb, sviluppando ricerche pubblicate l’anno
precedente, hanno potuto dimostrare che un particolare complesso
proteico, noto come coesina, gioca un ruolo fondamentale nel
proteggere i cromosomi umani da queste rotture, identificando quindi
un nuovo possibile meccanismo di difesa contro il cancro”
“Tali risultati” conclude Vezzoni “testimoniano le capacità
innovative e la vitalità del Cnr in settori di ricerca molto
importanti. Mi auguro che il rinnovamento in corso dell’Ente possa
aiutarci a continuare queste ricerche”.
www.cnr.it
Roma, 12 gennaio 2005
|
|
•
Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Genitali e infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienza
•Sessuologia
•Shoah
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
STATISTICHE
guidodonati@libero.it |