|
Erosione spiagge, WWF: in Italia fenomeno ingigantito dall'impatto
dell'uomo sulla costa
Sotto accusa dighe e prelievo di inerti nei corsi d’acqua, opere a
difesa delle spiagge, distruzione dune e posidonia in mare
I dati presentati oggi da Nomisma sull’erosione costiera in Italia
sono allarmanti e confermano un andamento già in corso da anni. Il
WWF sottolinea come il problema non sia soltanto quello di correre
ai ripari, ma anche e soprattutto di prevenire ed evitare che il
processo di erosione acceleri e colpisca nuove aree. Se è vero che
esiste un fenomeno naturale, questo ha tempi lunghi ed effetti
controllabili. “Quello che sta colpendo in Italia – sottolinea
Antonio Canu, Responsabile Aree Protette e Mare dell’associazione –
e’ un processo rapido e di grande impatto (ci sono spiagge che
arretrano anche di metri) determinato dagli impatti dell’uomo sulla
costa: prelievo di inerti dai corsi d’acqua all’interno, costruzione
di dighe lungo i fiumi, le stesse opere costruite a difesa delle
spiagge quali pennelli, barriere, altri sbarramenti, da una gestione
sbagliata delle spiagge (in particolare, l’eliminazione della flora
delle dune e anche l’asportazione della posidonia che, in molti
casi, funge proprio da difesa della sabbia). Senza dimenticare che
anche il cambiamento climatico sta alterando gli equilibri naturali
del nostro mare”.
In quanto al valore economico delle spiagge, secondo il WWF non ci
si può fermare alla solo componente del turismo balneare. Gli
ambienti costieri hanno un’importanza ambientale fondamentale, in
termini di biodiversita’, di habitat, di mitigazione dei fenomeni
climatici estremi. Hanno un valore culturale, storico, estetico e
paesaggistico, che non si puo’ monetizzare, ma che e’ certamente di
grande rilievo.
Il WWF chiede di regolamentare meglio il turismo di massa per
difendere le spiagge e garantire un futuro al turismo e
all’ambiente. Proprio il turismo di massa sulle spiagge ne ha
impoverito gli elementi naturali e paesaggistici e allo stesso tempo
contribuito anche al degrado o a processi come l’erosione.
www.wwf.it
Roma 26 gennaio 2005
|
|
•
Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Genitali e infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienzaonline
•Sessuologia
•Shoah •Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 30
novembre 2004
abbiamo avuto 403.350 contatti di cui 64.030 nel solo
mese di novembre
guidodonati@libero.it |