was

                                                                                    

Anno 4 Numero 145

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Greenpeace e Industria Europea del fotovoltaico: servono obiettivi vincolanti per il solare

E’ necessario il sostegno dell’Unione Europea all’energia solare perché questa fonte energetica possa raggiungere il suo potenziale. Secondo il rapporto “Solar Generation 2”, presentato oggi a Bruxelles da Greenpeace e dall’Associazione europea dell’industria fotovoltaica (EPIA), un miliardo di persone utilizzerà l'energia fotovoltaica entro il 2020 e nasceranno grazie a quest'industria 2 milioni di posti di lavoro, mentre le emissioni di gas serra si ridurranno di 169 milioni di tonnellate l’anno, l’equivalente di 75 centrali a carbone. Dal 1998 il fotovoltaico cresce del 35% l'anno: entro il 2040, il solare potrebbe coprire oltre il 20% del fabbisogno globale, anche nei luoghi più remoti e senza contribuire ai cambiamenti climatici. Si tratta di un’industria, quella del fotovoltaico, che raggiungerà il valore di 62 miliardi di euro nei prossimi 15 anni. “Paesi come la Germania hanno visto una crescita esponenziale del solare, ma è l’Unione Europea che deve impegnarsi e fissare obiettivi vincolanti per il 2020, oltre a bloccare i sussidi ai combustibili fossili e all’energia nucleare. Ogni euro investito in energia solare aiuta il clima, l’innovazione e diminuisce la dipendenza nei confronti dei combustibili fossili” afferma Sven Teske di Greenpeace, uno degli autori del rapporto. Secondo la Commissione Europea, due terzi del fabbisogno energetico europeo sarà soddisfatto con l’importazione per il 2020: il solare offre un’alternativa a questa dipendenza. “Europa e Giappone sono testa a testa nel settore fotovoltaico, ma bisogna che l’Europa investa di più negli incentivi e raddoppi la ricerca. Questo porterebbe anche a significativi benefici per i paesi in via di sviluppo, contribuendo a combattere la povertà, portando l’elettricità nelle realtà rurali” ha detto Murray Cameron, vice-presidente di EPIA.

www.greenpeace.it

Roma, 18 gennaio 2005

 

 

 

Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Genitali e infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia

Shoah

Link partner

Medicina venereologia.it  microcolposcopia.it neonatologia.org

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

STATISTICHE

guidodonati@libero.it

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50