was

                                                                                    

Anno 4 Numero 151

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Rischio tsunami in Adriatico? Se ne parla a Venezia

 Il 28 febbraio in una tavola rotonda organizzata da Corila e Cnr

“La salvaguardia di Venezia passa per diversi fronti” avverte Paolo Cescon, direttore dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche di Venezia e presidente del Consorzio Corila. “Non basta preoccuparsi di acqua alta e inquinamento, le misure di protezione debbono riguardare anche la valutazione di un rischio maremoto”.
Proprio su questo argomento il Corila, il Consorzio per la gestione delle attività di ricerca sul sistema lagunare, ha organizzato a Venezia il 28 febbraio prossimo, alle ore 15,00 (Palazzo Franchetti) una tavola rotonda quale momento di informazione e riflessione su un argomento non solo di attualità, per le sue conseguenze tragiche, ma anche di interesse scientifico ed operativo per tutti coloro che si occupano di gestione delle coste. Il rischio di un maremoto, infatti, nel caso veneziano assume un significato particolare per l’immenso e universale valore della città.
Il fenomeno naturale che si è verificato nel Pacifico ha aperto infatti un dibattito riguardo alle possibilità che tali eventi possano essere, se non previsti, almeno mitigati nelle loro conseguenze. Nell’Atlantico, esiste un centro di allerta statunitense per i maremoti. Nel Mediterraneo e in particolare nel mare Adriatico, ha senso porsi il problema della prevenzione di un rischio analogo? E’ possibile predisporre un sistema di difesa preventiva? Ed in questo caso, quali sono gli obiettivi più immediati da porsi? La risposta a queste domande richiede un riscontro scientifico sulle modalità di formazione di un maremoto nei nostri mari ed una coerente valutazione del rischio, che si basi anche su monitoraggi e misure, effettuate e da farsi. Esperti di chiara fama internazionale presenteranno informazioni, dati e proporranno risposte e soluzioni.

Programma Tavola Rotonda
Moderatore:
Prof. Paolo Cescon
Direttore dell’Istituto per la dinamica dei processi
ambientali del Cnr di Venezia, Presidente CORILA

Interventi:
Prof. Renato Funicello
Ordinario di Geologia strutturale
Università degli studi Roma Tre

Terremoto/maremoto del 26 dicembre 2004: Possibilità di analoga
fenomenologia nell'area del Mediterraneo
Dott. Luigi Cavaleri
Istituto di Scienze Marine CNR - CORILA
La fisica di un maremoto e i casi di tsunami
Dott. Alessandro Crise
Direttore del Dipartimento di Oceanografia
Istituto Nazionale di Oceanografia
e Geofisica Sperimentale - CORILA

E' possibile la prevenzione del rischio maremoto nel mare Adriatico ?
Conclusioni:
Ing. Pierpaolo Campostrini
Direttore del CORILA

www.cnr.it

Roma, 25 febbraio 2005


 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it  microcolposcopia.it neonatologia.org

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie ciaowebroma.it

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 31 gennaio 2005 abbiamo avuto più di mezzo milione di contatti di cui 75.800 nel solo mese di gennaio

guidodonati@libero.it

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50