|
K2: i primi dati dalla stazione meteorologica Cnr
Installata lo scorso giugno, nell’ambito del progetto “Ev-K2” del
Cnr, per osservare la nube di inquinanti che minaccia il Sud-Est
Asiatico e per monitorare i cambiamenti climatici, ha già dato i
primi risultati. Verranno presentati ad Islamabad durante l’International
Karakorum Conference (aprile 25-27)
Ha già dato i primi risultati la stazione meteorologica italiana
allestita nella regione del K2, a 4000 metri di quota, nata per
osservare l’estensione e lo spostamento della nube di aerosol e di
inquinanti che minaccia il Sud-Est Asiatico e per monitorare i
cambiamenti climatici. A raccogliere i primi dati sarà Gian Pietro
Verza, tecnico del progetto di ricerca “Ev-K2” del Cnr, attualmente
in cammino verso Urdokas, lungo il ghiacciaio del Baltoro in
Pakistan, dove la temperatura minima è di -19 C°.
I dati rilevati dalla struttura, installata lo scorso giugno nel
quadro del programma delle attività scientifiche intraprese
nell’ambito di “K2 2004 - 50 anni dopo”, saranno presentati dai
ricercatori italiani e pakistani ad Islamabad, durante l’International
Karakorum Conference(aprile 25-27), organizzata dal Pakistan Academy
of Geological Sciences dell’Università di Lahore, dal Consiglio
Nazionale delle Ricerche, con il supporto del Ministero degli Esteri
e dell’Ambasciata Italiana in Pakistan.
“Questa stazione meteorologica” spiega Agostino Da Polenza
presidente del Comitato Ev –K2 “l’unica nell’area, rappresenta la
prosecuzione e il potenziamento di una tradizione italiana di
ricerca scientifica tra le montagne del Karakorum iniziata oltre 50
anni fa da esploratori e scienziati italiani. Dopo questa stagione
di collaudo, diverrà un nuovo nodo nella rete di monitoraggio
climatico ad alta quota (in Nepal e Pakistan) voluta dall’Italia per
compiere rilevamenti ambientali in aree remote, dando così un
contributo insostituibile ai maggiori programmi di monitoraggio
internazionali per la valutazione degli effetti dei cambiamenti
climatici necessari al World Meteorological Organization e all’UNEP-
United Nations Environment Programme. Non solo la meteorologia, la
climatologia e la chimica dell’atmosfera suscitano l’interesse della
comunità scientifica internazionale in queste aree, ma anche lo
studio e il monitoraggio della morfologia dei ghiacciai, i più
lunghi del mondo, da oltre 50 anni oggetto di indagine da parte di
italiani”.
Seguendo le orme del Prof. Ardito Desio, ricercatori e tecnici sono
tornati a compiere rilievi con GPS e Georadar sui ghiacci del K2,
analizzando i loro mutamenti per capire anche ciò che avviene nelle
Alpi.
Il supporto scientifico-tecnico italiano nel Karakorum e nell’Himalaya
sarà inoltre fondamentale per l’avviamento di un’altra importante
iniziativa: la costituzione del Central Karakorum National Park,
un’area di 10.000 Km2 attorno alla quale risiede una popolazione di
800.000 persone. Questa istituzione dovrebbe favorire lo sviluppo
ecosostenibile del territorio e, nello stesso tempo, salvaguardare
uno dei patrimoni ambientali dell’umanità. “In tale contesto”
conclude Da Polenza “l’Italia, grazie alla sua esperienza decennale
in questi luoghi estremi, è stata chiamata a sostenere numertosi
interventi: i previsione e mitigazione del rischio idrogeologico,
contenimento dell’impatto antropico, promozione del turismo
sostenibile, ricerche epidemiologiche e supporto sanitario,
pianificazione sistemica di interventi infrastrutturali”.
www.cnr.it
Roma, 16 marzo 2005
|
|
•Antropologia
•Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienzaonline
•Sessuologia
•Shoah •Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 31
gennaio 2005 abbiamo avuto più di mezzo milione di contatti di cui
75.800 nel solo
mese di gennaio
guidodonati@libero.it
|