|
  
La sessione italiana di ESOF a
Bologna:
“ CLONAZIONE ”
in video-conferenza con ESOF a Stoccolma
27 agosto 2004 ore 13.00-17.30
Life Learning Center Via della Beverara 123, Bologna
ESOF è un forum interdisciplinare pan-Europeo, organizzato per
promuovere il dialogo e la discussione sulla scienza e la tecnologia
nella società odierna, farà incontrare scienziati e persone
interessate alle nuove tecnologie di tutta Europa. Il forum si terrà
a Stoccolma dal 25 al 28 agosto prossimo, e prevederà sezioni locali
in altre parti d’Europa: il Life Learning Center di Bologna e il
Museu de les Ciencies “Principe Felipe” di Valencia, scelti come
rappresentanti dei science centre e dei musei scientifici del Sud
Europa, sono chiamati ad animare una discussione sul tema della
clonazione.
Parliamo di CLONAZIONE
con
Prof. Giulio Giorello Ordinario di Filosofia della Scienza,
Università degli Studi di Milano
Prof. Carlo Alberto Redi Direttore del Laboratorio di biologia della
sviluppo, Università di Pavia. Il suo gruppo di ricerca ha clonato
la prima topolina: Cumulina.
Programma:
• 13.00 - 14.00 Benvenuto e visita al Life Learning Center. Panini,
bibite, thé e caffè!
• 14.00 - 14.30 Interazioni con il sito web BIONET nei percorsi
relativi alla clonazione.
• 14.30 - 14.45 Vi chiediamo pochi minuti per rispondere ad un
questionario anonimo sulla percezione della scienza, lo stesso per
tutte le sedi europee di ESOF.
• 15.00 - 16.00 Dibattito aperto sulla clonazione con Giorello e
Redi. Il pubblico dovrà giungere a
formulare un pensiero comune e individuare due quesiti principali da
sottoporre in video conferenza agli esperti riuniti a Stoccolma.
• 16.00 - 16.30 Break.
• 16.30 - 17.30 Video conferenza con ESOF in Stoccolma.
• 17.30 Saluti.
L’incontro è strutturato sul modello, già sperimentato, del Caffè
Scientifico: si discuterà sulla clonazione degustando un caffè, un
thé, sgranocchiando un salatino in un contesto informale in cui il
pubblico si senta a proprio agio nel porre domande e libero di
intervenire. Gli scienziati solleveranno questioni su cui discutere,
lanceranno provocazioni e risponderanno alle domande del pubblico.
Alcune tematiche verranno proposte in video conferenza al pubblico,
agli scienziati ed ai ricercatori riuniti nel simposio dell’Euroscience
Open Forum a Stoccolma.
Le attività sono rivolte ad un pubblico non scientifico tra i 16 ed
i 55 anni. I posti sono limitati.
Informazioni e prenotazioni:
Fondazione Marino Golinelli – Via Ragazzi del ’99, 5 40133 Bologna
Tel. +39.051.310681
www.golinellifondazione.org
www.llc.unibo.it
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
Varie
progettorwanda.it ciaowebroma.it

Le Foto più belle
|