|
Clonazione umana terapeutica. L'autorita' britannica per l'embriologia e la
fecondazione umana (Hfea) ha concesso ad un gruppo di ricercatori
dell'Universita' di Newcastle il primo permesso per clonare embrioni
umani a fini
terapeutici
Prima di tutto un grazie di cuore e di testa alla Gran Bretagna, al suo
Governo e alla sua cultura giuridica, sanitaria e politica, che, con questa
primizia, aprira' la ricerca scientifica verso risultati finora solo
genericamente intuiti: Diabete, Parkinson, Alzheimer, Sla, tutte quelle
malattie dove i tessuti si degenerano, oggi incurabili e che potrebbero
avere un giovamento con l'uso delle cellule staminali embrionali, in grado
di generare tutti i tipi di tessuto, con alte capacita' di proliferazione.
Una ricerca che in Italia e' vietata dalla legge sulla fecondazione
assistita cosi' come approvata alcuni mesi fa, ma che e' finanziata anche
dai soldi dei contribuenti italiani grazie ai finanziamenti che percepisce
dalla Unione Europea.
Una ricerca, inoltre, che proprio in questi giorni in Usa e' materia di
contesa elettorale tra i due candidati alla Casa Bianca: Gorge W.Bush che il
9 agosto 2001 ne aveva fortemente limitato la pratica, e John Kerry che ne
ha fatto una delle bandiere del suo programma.
In Italia, per ora, ci dobbiamo accontentare dei buoni risultati e del buon
livello scientifico e medico sulle cellule staminali adulte, che hanno si'
una buona applicazione ma sono oggettivamente limitate.
Per il resto, costretti a non impegnare i cervelli dei nostri ricercatori in
virtu' di scelte ideologiche e religiose di una parte della popolazione e
della maggioranza dei deputati e senatori (tra cui non pochi che hanno
pensato che "Parigi val bene una messa ."), allo stato dei fatti non ci
resta che firmare per tutti i referendum in circolazione che intendono
modificare o abolire questa legge.
Noi non abbiamo molta fiducia nella strada referendaria, perche' il problema
non e' solo raccogliere le firme, ma essere graditi alla politica del
momento della Corte Costituzionale che decide se ammettere i quesiti, e
superare lo scoglio del quorum del 50%+1 al momento del voto. Ma al momento
non abbiamo altre strade e, comunque, va riconosciuto che e' grazie a queste
campagne referendarie in corso la discussione si e' massicciamente riaperta
e sicuramente ci saranno molte persone in piu' ad essere informate che non
si tratta di fare bambini/fotocopia o di ammazzare esseri umani sotto forma
di embrioni, ma solo di utilizzare quegli embrioni che, avanzati nelle
pratiche di fecondazione assistita, non avrebbero altra sorta che finire
nella spazzatura.
Vincenzo Donvito, presidente Aduc
Aduc edita in Internet ogni 14 giorni un "Notiziario Cellule
Staminali - il
punto sulle politiche per la clonazione terapeutica":
http://staminali.aduc.it
www.aduc.it
Firenze, 11 agosto 2004
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Le Foto più belle
|