|
Ministero dell’Ambiente
e della Tutela del Territorio
Al via, a San Severino Lucano, il seminario nazionale
sull’educazione ambientale
10-11 Settembre 2004
San Severino Lucano
Parco Nazionale del Pollino (Basilicata)
WWF Italia, FEDERPARCHI, EUROPARC, Ente Parco Nazionale del Pollino,
Regione Basilicata, Comune di San Severino Lucano, CEA - Centro
Visite di Chiaromonte, cooperativa Eco Ambiente daranno vita da
venerdì 10 al 12 Settembre 2004, al seminario nazionale sul tema
“Ecoregione Mediterranea l'educazione ambientale incontra la
biodiversita”. Principi, metodologie e buone pratiche per un
confronto tra operatori nelle Aree Naturali Protette".
L'iniziativa si svolgerà a San Severino Lucano, nel Parco Nazionale
del Pollino.
Il seminario si propone il fine di avviare un confronto tra
educatori ed operatori delle aree naturali protette su principi e
metodologie dell'educazione ambientale, come strumento per il
coinvolgimento delle comunità locali e degli stakeholders nella
gestione delle aree naturali protette e la definizione ed attuazione
di piani di azione nell'ECOREGIONE Mediterranea, in adesione al
Processo di Conservazione Ecoregionale (ERC).
Organizzato da:
Wwf italia onlus
Federparchi
Europarc
Ente parco nazionale del pollino
Regione basilicata
Comune di san severino lucano
Cea-centro visite parco del pollino (eco ambiente soc. Coop. A.r.l)
PROGRAMMA DEL SEMINARIO (provvisorio)
GIOVEDI' 9 SETTEMBRE - dalle
Ore 16.30
- Arrivo dei partecipanti, registrazione e accoglienza
VENERDI' 10 SETTEMBRE - Ore
9.00
Saluti
- Francesco Fiore (Sindaco di San Severino Lucano)
- Fulco Pratesi (Presidente WWF Italia)
- Francesco Fino (Presidente Ente Parco Nazionale del Pollino
Giancarlo D’Angelo (Assessore Aree Protette Provincia di Potenza)
- Erminio Restaino (Assessore Aree Protette Regione Basilicata)
-presentazione del convegno
- Bruno Niola (Responsabile CEA – Centro Visite Parco del Pollino)
VENERDI' 10 SETTEMBRE - Ore 10.00
I° Sessione: Conservazione Ecoregionale e Aree Protette, il
contributo
dell'educazione ambientale e le nuove prospettive per la
conservazione
della Biodiversità.
MODERATORE:
- Maurizio Burlando (Referente per l’ Educazione Ambientale della.
Federparchi,
Direttore del Parco naturale regionale del Beigua)
INTERVENTI:
Isabella Pratesi (Responsabile Programma Conservazione del WWF
Italia) Processo
di Conservazione Ecoregionale per il Mediterraneo: presentazione
della
metodologia di lavoro
- Paolo Ciucci (Università La Sapienza) La conservazione delle
specie minacciate
tra divulgazione, ricerca e processi partecipativi: il caso del lupo
in Italia
- Maurilio Cipparone ( WCPA - IUCN)
- Barbara Mertin (Project Coordinator. Europarc) da confermare
- Roberto Cifarelli (Presidente Federparchi Basilicata)
- Dario Ciamponi (Regione Abruzzo - INFEA)
DIBATTITO
Ore 13.30 - Pausa pranzo
Ore 15.30.
II° Sessione: contributo dell’educazione ambientale ai processi di
''governance'', pianificazione e gestione partecipata delle aree
protette
MODERATORE:
- Maria Antonietta Quadrelli (Responsabile naz. Ufficio Educazione
del WWF Italia)
INTERVENTI:
- Relatore da definire Lavoro in rete e partecipazione
- Marco Pagliani (Head of Ecoregional Programmes WWF Mediterranean
Programme
Office) Esperienza di coinvolgimento delle comunità locali e
Capacity Building
- Tonino Perna (Presidente Parco Nazionale Aspromonte)
- Giorgio Lo Surdo (Direttore di agriturist)
- Mariagela Spiller (Capo Area Animazione del Territorio della
Federazione P rovinciale
Coldiretti di Vicenza)
- Pina Eramo, (Responsabile nazionale CIA della rete "Scuola in
fattoria")
- Rita Montinaro (MCE) Educazione Ambientale ed Intercultura
DIBATTITO
Ore 19.00.
Conclusioni
SABATO 11 SETTEMBRE - Ore
9.00
III° Sessione: Lavoro dei gruppi su metodologie, esperienze e buone
pratiche a confronto (Max. numero partecipanti 60 persone).
1° Gruppo di lavoro:
! Le esperienze di Educazione Ambientale sulle Aree marine protette
testimone: F. Zuppa, Riserva Marina di Miramare Trieste,
2° Gruppo di lavoro:
! Le esperienze nel bacino del Mediterraneo
testimone: progetto internazionale
3° Gruppo di lavoro:
! Le esperienze di lavoro in rete
testimone: Maurilio Cipparone, Agenzia Regionale Parchi del Lazio
4° Gruppo di lavoro:
! Educazione al conflitto
testimone: Paolo Ragusa, Centro Psicopedagogico per la Pace e alla
gestione dei conflitti
5° Gruppo di lavoro:
! Le esperienze di progetto delle Cooperative di Servizi educativi e
ambientali
Testimone: Stefano Spinetti .Presidente Nazionale AIGAE
6° Gruppo di lavoro:
! Le esperienze d'interpretazione ambientale per il Mediterraneo
testimone: Giovanni Netto, Associazione Italiana Interpretazione
Ambientale
Ore 17.00.
IV° Sessione: Restituzione del lavoro di presentazione, analisi e
confronto in intergruppo
Ore 19.00.
Conclusioni e valutazioni del seminario
Con contributi di:
UNIVERSITA’ La Sapienza Roma
CIA
Coldiretti
Terranostra
AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
CENTRO PSICOPEDAGOGICO PER LA PACE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI
MCE
INFORMAZIONI:
www.wwf.it
www.centrovisite.pollino.net
PRENOTAZIONI:
www.wwf.it -
www.centrovisite.pollino.net
CEA Centro Visite Chiaromonte
Via Vittorio Emanuele
85032 CHIAROMONTE (Pz)
Tel. 0973.642338, fax 0973.642907
Email:
centrovisite@pollino.net
Rotonda, 8 settembre 2004
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Le Foto più belle
|