|
Camminare il Monferrato: “Panorami e
ciminiere nei confini di Ozzano”
Domenica 19 settembre
“Camminare il Monferrato” è un’iniziativa organizzata dal Parco
Naturale e Area attrezzata del Sacro Monte di Crea in collaborazione
con il CAI e l’ANA – sezioni di Casale M.to, i Comuni monferrini e
con il patrocinio del bisettimanale “Il Monferrato”.
Il quarto appuntamento della rassegna “Camminare il Monferrato”,
domenica 19 settembre, propone il sentiero n. 738 “Panorami e
ciminiere nei confini di Ozzano”.
L’itinerario, organizzato dal Comune di Ozzano in collaborazione con
l’Associazione O.perO., prenderà il via da Largo Minatori, in
località Lavello, alle ore 15, mentre il ritrovo è fissato per le
14.45.
Ad accogliere i partecipanti saranno presenti il Sindaco dott.
Angelo Pansecchi, il Vice Sindaco Davide Fabbri e gli organizzatori
del percorso.
La passeggiata partendo dal Lavello si snoderà lungo un percorso che
toccherà in successione le località Sinaccio, Rollini, Dionigi
Rollini per ritornare al punto di partenza. Il tragitto individuato
consente di incontrare le fonti materiali (fabbriche, ciminiere,
pozzoni, gallerie, ecc.), testimonianze dirette e visibili che
raccontano la storia del cemento e della sua estrazione, storia di
uomini e fatica, storia di Ozzano culla del cemento.
I partecipanti saranno accompagnati da una guida professionista che
illustrerà le peculiarità che si incontreranno lungo il percorso. Il
servizio è svolto dalla cooperativa Ar.Tur.O., società che si occupa
della produzione e gestione di servizi in ambito turistico,
naturalistico, culturale ed organizzativo.
Durata: 3 ore circa
Difficoltà: nessuna
Attrezzatura: scarpe con suole di gomma
Solo in caso di maltempo, per eventuale conferma, è possibile
telefonare domenica mattina, fra le 11,30 e le 12.30, alla sede
dell’Ente Parco di Crea (0141 927120)
Si ricorda che:
- gli adulti sono responsabili dei propri minori per evitare che si
possano perdere nel bosco;
- coloro i quali abbandonano i sentieri segnati e non seguono le
guide lo fanno a loro rischio e pericolo
Solidarietà
Il progetto di solidarietà a cui devolvere la raccolta che si
effettuerà in questo appuntamento è stato individuato direttamente
dall’Amministrazione comunale di Ozzano al fine di proseguire quanto
iniziato il 29 agosto u.s. a Villamiroglio con il Progetto sviluppo
alimentazione del bestiame in Chacas (Perù)” (costo totale 24.300
euro, Progetto pilota 5.000 euro).
In Perù, nella provincia di Chacas, nella cordigliera Blanca, è
stata riscontrata la necessità di migliorare il processo di
essiccazione del foraggio, in quanto a causa dell’elevata umidità,
il fieno viene spesso attaccato da muffe e altri organismi. La
degradazione del prodotto, oltre a compromettere le qualità
nutrizionali e la conservabilità del fieno, determina anche una
certa tossicità causa di decessi tra il già di numero ridotto di
bestiame, in possesso delle popolazioni.
Questo Progetto pilota, supportato dal Comune di Casale insieme alla
Recosol, verrà messo in atto nella comunità ove opera il missionario
don Marco Calvo (vice-Parroco parrocchia del Duomo di Casale
Monferrato).
Pertanto un invito a tutti di ritrovarci sempre più numerosi.
Schede ed itinerari sono consultabili su internet cercando la
sezione “Camminare il Monferrato” sul sito
www.parcocrea.it o
consultando l’archivio del giornale Il Monferrato
www.monferrato.it
15 settembre 2004
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Le Foto più belle
|