|

Telemedicina satellitare – progressi e
progetti
ESA è sempre più vicina all'istituzione di un programma di
telemedicina via satellite grazie agli esiti di un incontro
costruttivo con esperti qualificati del settore che si è svolto
all'ESRIN nei primi giorni della settimana scorsa.
Lunedì 5 luglio, ESRIN (European Space Research Institute) lo
stabilimento italiano dell’ESAha ospitato un simposio di una
giornata allo scopo di valutare lo stato di avanzamento dei lavori e
i loro risultati, nonché di definire le fasi successive del
programma.
Alla riunione partecipavano i rappresentanti dell’Organizzazione
mondiale della Sanità e del settore industriale, ma anche medici e
amministratori del settore sanitario. La linea dell'ESA prevede
infatti il massimo coinvolgimento sin dall'inizio sia degli utenti
finali sia di ogni altra parte in causa. Durante la riunione,
Claudio Mastracci, consigliere particolare del Dierttore Generale
dell’ESA, ha ricordato a tutti che “ESA vi sta a sentire”.
L'enfasi posta da ESA sugli utenti finali è visibile anche nella
composizione del gruppo di lavoro, quasi interamente formato da
professionisti del settore sanitario. Questo gruppo lavora ormai da
un anno alla definizione delle basi del futuro programma di
telemedicina satellitare dell'ESA. La riunione ha visto interessanti
discussioni tra i partecipanti e i membri del gruppo di lavoro.
Questi ultimi hanno presentato relazioni sullo stato dei lavori
nelle otto aree di telemedicina attualmente allo studio. Le aree
prese in esame sono:
Interconnettività per i servizi sanitari
Servizi per i cittadini
cure a distanza
Mobilità
Avvisi preventivi in caso di rischio sanitario ambientale
Formazione alla eSalute
Visione programmatica per la eSalute e la telemedicina satellitare
La telemedicina all'opera
Un certo numero di progetti di telemedicina sono già stati attivati
in diversi paesi. Durante la giornata, sono state date dimostrazioni
di due progetti pilota finanziati dall'ESA, che sfruttano le
telecomunicazioni satellitari. Il primo è un progetto canadese per
le visite a distanza. Grazie all'uso del normale televisore di casa
e di un kit di monitoraggio sanitario wireless, gli operatori
sanitari sono in grado di verificare il livello di salute dei
pazienti dal proprio ufficio o persino dal proprio domicilio.
I risultati sinora ottenuti dimostrano che gli operatori sanitari
sono in grado di ‘visitare’ da 16 a 20 pazienti al giorno, un netto
miglioramento rispetto alle 6 - 8 visite a domicilio precedenti.
Questo sistema presenta inoltre netti vantaggi economici dato che
rende inutili i viaggi e riduce il numero di documenti da compilare.
Le informazioni necessarie vengono infatti trasferite in modo
elettronico da paziente a operatore.
Anche i pazienti, particolarmente quelli che vivono in aree remote,
traggono vantaggio dal nuovo sistema, che non li costringe più a
lasciare la propria abitazione per farsi visitare. L'incremento del
monitoraggio ha inoltre fatto diminuire il numero dei ricoveri.
L'altra dimostrazione ha presentato un'ambulanza equipaggiata per le
emergenze. Il progetto pilota, chiamato NESA, acronimo di Next
Generation Emergency Satellite Assistance (Assistenza satellitare di
emergenza di nuova generazione), sta per entrare nella fase
operativa a Vicenza, in Italia. Questa soluzione consentirà al
personale delle ambulanze che prestano soccorso alle vittime di
incidenti di inviare informazioni via satellite, comprese le
radiografie, a un centro medico di riferimento.
Grazie a queste informazioni il centro potrà effettuare una diagnosi
iniziale e inviare il paziente al centro medico più adeguato per le
sue condizioni. Questa soluzione permette di risparmiare tempo
–vitale in una situazione di emergenza - dato che l'ambulanza può
procedere direttamente verso il centro medico adeguato, che viene
nel frattempo allertato dell'arrivo del paziente.
Progressi e difficoltà
La telemedicina è un'area nella quale la tecnologia supera
nettamente la capacità o la volontà di attuazione. L'obiettivo verso
cui tendono i lavori è un servizio di telemedicina globale che
garantisca costantemente ai cittadini il miglior servizio e
trattamento possibile.
Le telecomunicazioni satellitari possono migliorare notevolmente lo
status quo per gli abitanti delle zone più remote, per le situazioni
di emergenza e per i passeggeri di aeromobili e imbarcazioni. In
tutte queste situazioni, infatti, il satellite è il mezzo migliore,
quando non il solo, per garantire la trasmissione di dati in tempo
reale. La telemedicina può inoltre contribuire a rimuovere il
“digital divide”, la "barriera digitale", e fornire l'accesso a
servizi medici di grande qualità e corsi di aggiornamento eccellenti
a dottori e operatori sanitari di tutte le aree del globo,
attenuando notevolmente le disparità di servizio attualmente
esistenti nelle varie regioni del pianeta.
Per raggiungere questo risultato, tuttavia, è necessario valutare,
analizzare e risolvere diversi problemi di natura legale,
finanziaria, sociale, tecnica e di sicurezza. Neppure
l'implementazione di un semplice sistema europeo è esente da
considerazioni di questo tipo. È infatti necessario risolvere i
problemi di interoperabilità per rendere il programma compatibile
con tutti i sistemi utilizzati dai diversi paesi. Infine, bisogna
ricordare che questi problemi non possono essere risolti senza una
precisa volontà politica.
Il gruppo di lavoro ha preso atto delle varie opinioni raccolte
durante il simposio e sta lavorando a un programma operativo di
telemedicina satellitare da presentare al Concilio ESA del prossimo
anno.
www.esa.int
14 Luglio 2004
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
Varie
progettorwanda.it ciaowebroma.it

Le Foto più belle
|