was

                                                                                    

Anno 3 Numero 120

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Commissione Baleniera Internazionale

WWF: “Sventata la caccia alle balene nel santuario dell'oceano meridionale”

Una gran bella notizia quella che è arrivata oggi dall’IWC visto che riguarda uno dei temi più importanti per la tutela dei “giganti del mare”: con 30 voti a favore, tra cui l’Italia, 19 contrari e 2 astenuti i delegati hanno ribadito la necessità di mantenere lo “status quo” del Santuario delle Balene dell’Oceano Meridionale, una delle più grandi aree marine protette creata nel 1994 appositamente per la tutela dei cetacei come Balenottera azzurra, Megattera, Balena franca australe e Capodoglio. Il Giappone, con il suo schieramento di paesi “amici” da anni cerca di mettere in discussione la funzionalità del Santuario nonché le modalità di gestione, e arrivare addirittura a cancellarlo: l’intento è quello di poter tornare a cacciare le balene fin nel cuore delle loro aree di riproduzione e di alimentazione adducendo anche la necessità di dover spingere la ricerca scientifica nelle acque antartiche. Il dibattito si riproporrà tra 10 anni, come prevedono le regole dell’IWC.
“Con il primo voto di stamani si è ribadita l’importanza e la sempre crescente necessità di fare dei Santuari una realtà per la conservazione – ha dichiarato Massimiliano Rocco, responsabile Programma Specie del WWF Italia – Nonostante i mari siano protetti per il solo 0,5% della loro superficie, i santuari sono un pilastro per la salvaguardia dei cetacei e per lo sviluppo di quelle numerose attività economiche alternative come il whale-watching e le altre attività turistiche come il Santuario Pelagos dell’Alto Tirreno (Bacino corso-ligure-provenzale) sta dimostrando. Ormai la maggioranza dei membri dell’IWC, e qui a Sorrento abbiamo avuto l’ulteriore conferma, è consapevole dell’enorme funzione che hanno i Santuari anche se i numeri per istituirne dei nuovi non sono ancora sufficienti come ha dimostrato il voto appena espresso dai delegati (26 contrari tra cui alcune ’new entry’ come Mauritania e Tuvalu, 21 favorevoli, tra cui l’Italia, e 4 astenuti) sulla proposta di Nuova Zelanda e Australia di istituire il Santuario del Sud Pacifico, uno scenario possibile anche per l’altra proposta, quella del Brasile, che vorrebbe istituire un’area marina protetta per le balene lungo le coste di Brasile e Argentina.

“Molte popolazioni di balene del Pacifico sono ancora ‘sofferenti’ per colpa della passata attività di caccia commerciale – ha dichiarato Sue Liebermann, capo della delegazione del WWF Internazionale presso l’IWC - come la Megattera, che ancora non recupera in modo significativo nel suo antico areale di riproduzione che si trova tra le isole Fiji, Vanuatu, Samoa e Nuova Zelanda”. L’altra notizia di oggi è lo slittamento della Revisione dello Schema di Gestione (RMS) per il quale non è stato espresso alcun voto e che costituisce materia per la prossima riunione IWC che si terrà nel 2005.
“La delegazione italiana, con le sue posizioni e i suoi interventi, ha mostrato una grande sensibilità del nostro paese verso la tutela di questi animali e una lungimiranza rispetto a quelle attività economico-commerciali che possano consentire una buona convivenza tra la valorizzazione delle risorse e la conservazione – ha concluso Massimiliano Rocco - Speriamo che l’atteggiamento tenuto a Sorrento dall’Italia possa proseguire anche in ambito nazionale per lo sviluppo del Santuario Pelagos nel Mar Ligure e per la veloce istituzione dell’area proposta dal WWF nelle Isole Pelagie dove recenti ricerche scientifiche hanno rilevato la presenza di una straordinara biodiversità, tra cui la rarissima Balenottera comune, tartaruge marine, squali”.

www.wwf.it 

Roma, 21 luglio 2004
 
                               

 

     

Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Nucleare Radioprotezione Parchi
Scienza
Sessuologia

Link partner

Medicina venereologia.it  microcolposcopia.it neonatologia.org

Scienza scienzaonline paleofox.com

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie ciaowebroma.it

Le Foto più belle

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50