|
Due “mongolfiere” al Gemelli contro il fumo in ospedale
Due enormi palloni a elio galleggiano
in aria sopra il Policlinico Gemelli, con la scritta “No al fumo in
ospedale”, per sensibilizzare chiunque vi entri sui danni da tabacco
e sul divieto di fumare nel Policlinico. L’originale iniziativa
promossa dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell'Università
Cattolica diretto dal Prof. Aurelio Picciocchi in collaborazione con
la Komen Italia onlus, partita oggi durerà per un mese. Si tratta
del terzo atto di una campagna anti-fumo voluta fortemente dalla
Direzione del Gemelli, e coordinata dal Prof. Picciocchi. Il
Policlinico già nel 1999 ha lanciato il progetto “Ospedale senza
fumo”, attraverso diverse iniziative volte a sensibilizzare anche il
personale medico e sanitario sulla necessità di essere da esempio
per i propri pazienti. I risultati ottenuti non sono solo il divieto
di fumare in tutti gli ambienti dell’Università Cattolica, ma anche
la progressiva e drastica riduzione del numero dei “trasgressori”.

Perché le mongolfiere? “Ci piace l’immagine di queste strutture
gonfiabili con aria più leggera e per questo galleggianti
nell’atmosfera - ha detto il prof. Picciocchi: - un messaggio serio
attraverso una metafora scherzosa, per dire a chi fuma di smettere,
di alleggerire le immissioni nei propri polmoni liberando l’aria da
pesi dannosi e inutili, cioè da tutte quelle sostanze che causano il
cancro e l’insorgenza di patologie respiratorie e cardio-vascolari”.
Così fino a sabato 18 settembre, sulla “rampa” del 4° piano del
Policlinico, stazionerà a un'altezza di circa 15 metri un pallone a
elio illuminato del diametro di 4 mt. con la scritta "No al fumo in
ospedale". E un altro gonfiabile del diametro di circa 7 metri
recante la stessa scritta, stazionerà per circa un mese ancorato a
terra nell'aiuola antistante il parcheggio dell'ingresso del 3°
piano del Gemelli.
L’impegno del Gemelli contro il fumo si è indirizzato sia ai
visitatori sia al proprio interno perché, spiega il prof. Picciocchi,
“riteniamo il personale medico-sanitario debba proporsi come esempio
di comportamenti corretti: tanto più in un ospedale che oggi più di
prima non è soltanto un luogo di cura, ma anche un luogo che deve
produrre salute”. Ecco la ragione per cui, accanto alle campagne
antifumo promosse dalla Direzione del Gemelli, il Dipartimento di
Scienze Chirurgiche della Cattolica e Komen Italia onlus
(l’associazione impegnata nella lotta contro i tumori del seno),
hanno condotto una indagine, tramite interviste, per cercare di
quantificare la diffusione del fumo di sigaretta nei giovani delle
scuole secondarie superiori del centro sud.
Il quadro che emerge dallo studio è preoccupante: il fumo è un
fenomeno particolarmente diffuso e la percentuale dei fumatori
accaniti, di coloro che hanno fatto qualche tiro e degli ex-fumatori
è del 69,6%. I giovani iniziano a fumare presto: un dato rilevante è
l’“età della prima sigaretta”, infatti, l’11,7% ha iniziato a fumare
prima dei 12 anni e complessivamente il 54% prima dei 14 anni. Il
37,6% dei giovani delle Scuole Superiori del Centro e del Sud
d’Italia fuma quotidianamente e che il 46,5% di questi fuma più di 5
sigarette.
L’immagine del fumatore non è discriminata e anche in presenza di
buona informazione sui danni da fumo, il fumatore sceglie di non
preoccuparsene. Le strategie per una efficace prevenzione, conclude
l’indagine, è che occorre modificare l’immagine del fumatore,
coinvolgendo famiglia e amici delle persone che fumano perché questo
vizio cessi di essere accettato una come una normale consuetudine e
venga finalmente considerato comportamento dannoso per sé e per gli
altri.
www.unicat.it
Roma, 15 settembre 2004
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Le Foto più belle
|