|
Nasce la Fondazione di Medicina Molecolare e Terapia cellulare
Firmato lunedì 20 settembre l'atto costitutivo
dal rettore dell'Università Politecnica delle Marche Marco Pacetti
e dal direttore generale dell'Azienda Ospedali Riuniti Ancona Paolo
Menichetti
L'integrazione tra la ricerca e l'assistenza sanitaria non è una
chimera. Un altro passo è stato compiuto in questa direzione, ad
Ancona, lunedì 20 settembre, con la costituzione della Fondazione di
Medicina Molecolare e Terapia Cellulare che vede alleate la
Università Politecnica delle Marche con l'Azienda Ospedaliera-
Universitaria Ospedali Riuniti Ancona. La Fondazione nasce con
l'intento di estendere e applicare i risultati delle ricerche di
Medicina molecolare ai trattamenti terapeutici, nella missione
quotidiana di cura della popolazione e di prevenzione.
A questo riguardo, tra le finalità che figurano nell'atto
costitutivo della Fondazione, ricordiamo lo sviluppo della ricerca e
delle risorse professionali e tecnologiche dell'area della medicina
molecolare, della terapia cellulare e delle aree affini;
l'allargamento e l'implementazione e delle prospettive della
diagnostica molecolare; l'approfondimento di studi clinici e
l'allestimento di un data base di pazienti consultabile da centri di
ricerca e industrie farmaceutiche e biotecnologiche. La Fondazione
si prefigge inoltre di rappresentare un punto di riferimento,
attraverso l'organizzazione di programmi di dottorato in medicina
molecolare e master specialistici, per il training dei giovani
laureati in discipline biomediche nella ricerca clinica e
sperimentale e per la conoscenza delle normative che conducano alla
brevettazione di farmaci e reagenti diagnostici. Come già ricordato,
tra le finalità spicca la promozione del trasferimento all'attività
assistenziale delle innovazioni tecnologiche e dei dati emersi dalla
ricerca sperimentale effettuala all'interno della Fondazione.
Una dotazione di sofisticatissime apparecchiature per una spesa
totale di 272.420 è stata già conferita dall'Università Politecnica
delle Marche alla Fondazione, il cui consiglio di amministrazione -
composto, per l'Ateneo di Ancona, dai professori Fiorenzo Conti,
Rodolfo Montironi, Antonio Benedetti e Marco Boscaro e per l'Azienda
Ospedaliera-Universitaria dal dottor Mauro Marabini - è presieduto
dal professor Armando Gabrielli, docente di Medicina Interna.
Sia il rettore dell'Università Politecnica delle Marche Marco
Pacetti che il direttore generale dell'Azienda
Ospedaliera-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona Paolo Menichetti
hanno espresso viva soddisfazione nel sottoscrivere un atto che
costituisce una tappa rilevante e la dimostrazione tangibile della
collaborazione della ricerca scientifica con la sanità nazionale.
www.unian.it
20 settembre 2004
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Le Foto più belle
|