|
Fumo, scoperto come la nicotina ostacola le fasi iniziali della
gravidanza
Scoperto un meccanismo biologico attraverso il quale la nicotina
ostacola le fasi iniziali della gravidanza. La nicotina e la N-metil
nicotina, suo metabolita metilato, riducono la funzionalità del
corpo luteo umano, ghiandola endocrina che, mediante la produzione
di progesterone, è fondamentale nelle prime fasi della gravidanza.
Queste le conclusioni di un studio condotto da Rosanna Apa,
Ricercatore presso il Dipartimento per la Tutela della Salute della
Donna e della Vita Nascente dell’Università Cattolica di Roma e
pubblicato nell’edizione online di “Biology of Reproduction”. Le
componenti del fumo di sigaretta oggetto dello studio riducono nelle
cellule luteali il rilascio di progesterone, ormone fondamentale per
la preparazione dell’endometrio all’annidamento dell’embrione e per
il sostegno della gravidanza iniziale. Inoltre l’interferenza della
nicotina e del suo metabolita metilato altera la sintesi di
prostaglandine, sostanze coinvolte nella regolazione della durata di
vita del corpo luteo causandone una regressione. I risultati di tale
ricerca suggeriscono, quindi, che la nicotina e i suoi metaboliti
possono determinare un’insufficienza funzionale del corpo luteo, che
con ogni probabiltà rappresenta uno dei meccanismi con cui il fumo
di sigaretta causa infertilità e abortività.
Diversi studi dimostrano che la nicotina e i suoi metaboliti possono
alterare la normale funzionalità dell’ovaio, interferendo in modo
diretto con la crescita del follicolo e con la maturazione dell’ovocita,
ma anche probabilmente con la sintesi degli ormoni sessuali. “Le
evidenze epidemiologiche di un’aumentata incidenza di infertilità e
abortività nelle fumatrici - spiega Rosanna Apa, Ricercatore presso
la Cattedra di Fisiopatologia della Riproduzione Umana
dell’Università Cattolica di Roma - ci hanno suggerito di studiare
anche gli eventuali effetti della nicotina sul corpo luteo,
ghiandola endocrina che, mediante la produzione di progesterone, è
fondamentale per la preparazione dell’endometrio all’annidamento
dell’embrione e per il mantenimento della gravidanza iniziale. Se,
come già dimostrato per il follicolo e l’ovocita, anche il corpo
luteo costituisse un potenziale bersaglio degli effetti diretti
della nicotina, quest’ultima potrebbe determinare un’insufficienza
luteale e, quindi, infertilità e abortività”.
“La nostra attività di ricerca – spiega la dott. Apa– è orientata
alla comprensione dei complessi meccanismi che regolano la
funzionalità ovarica in termini di crescita del follicolo,
maturazione ovocitaria e ciclo vitale del corpo luteo. Tutto ciò
rappresenta il primo passo per la comprensione di molte cause di
infertilità e abortività”. Lo studio pubblicato si inserisce in
questo filone di ricerca ed è stato finalizzato a indagare in vitro
la possibile interferenza della nicotina e del suo metabolita
N-metilnicotina sulla funzione del corpo luteo.
In particolare, sono stati valutati gli effetti di concentrazioni
crescenti di nicotina e N-metilnicotina sulla produzione, da parte
delle cellule luteali umane, di progesterone e di prostaglandine,
sostanze queste ultime coinvolte sia nella sintesi ormonale del
corpo luteo sia nella regolazione della sua durata di vita. I
risultati hanno evidenziato chiaramente che tali componenti del fumo
di sigaretta, già a concentrazioni più basse rispetto a quelle
presenti in circolo nelle fumatrici, riducono la produzione di
progesterone e alterano la secrezione delle prostaglandine,
favorendo la produzione di quelle implicate nel processo di
regressione del corpo luteo.
In ultimo, nello stesso studio è stato analizzato nelle cellule
luteali l’effetto della nicotina sulla sintesi del VEGF, fattore di
crescita implicato nella formazione di nuovi vasi, normalmente
incrementato in condizioni di ipossia, cioè di riduzione della
disponibilità di ossigeno ai tessuti. Il significativo aumento
dell’espressione del VEGF osservato in cellule luteali trattate con
nicotina potrebbe rappresentare una risposta compensatoria
all’effetto ipossico locale esercitato da tale componente del fumo
di sigaretta.
“I nostri risultati suggeriscono che la nicotina e i suoi metaboliti
possono determinare un’insufficienza funzionale del corpo luteo -
conclude la dott. Apa -. Questo potrebbe uno dei meccanismi con cui
il fumo di sigaretta causa infertilità e abortività”.
www.unicatt.it
Roma, 24 marzo 2005
|
|
•Antropologia
•Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienzaonline
•Sessuologia
•Shoah •Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 31
gennaio 2005 abbiamo avuto più di mezzo milione di contatti di cui
75.800 nel solo
mese di gennaio
guidodonati@libero.it
|