|
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Nuovo test diagnostico prenatale identifica feti a rischio di danno
cerebrale e morte intrauterina
La ricerca dell’Istituto Gaslini di Genova, dell’Università di Siena
e dell’Università Cattolica di Roma pubblicata nell’ultimo numero di
“Lancet”
Una ricerca tutta italiana, frutto della collaborazione tra
l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, l’Università di Siena e
l’Università Cattolica di Roma, ha realizzato un test diagnostico,
di semplice esecuzione e basso costo, che consentirà di identificare
già nel secondo trimestre di gravidanza i feti a rischio di danno
cerebrale e di morte intrauterina.
La ricerca, pubblicata nel fascicolo del 17 luglio della rivista
scientifica Lancet, ha dimostrato che concentrazioni della proteina
S100B nel liquido amniotico significativamente più elevate dei
valori standard, consentono di distinguere i feti che andranno
incontro a morte intrauterina spontanea, anche ad alcune settimane
di distanza.
“L’importanza della ricerca – spiega Diego Gazzolo, a capo del
gruppo di ricerca genovese dell’Istituto Gaslini - risiede nel fatto
che questo segnale di pericolo, indice di un danno neurologico in
atto, viene manifestato in una fase precoce, quando altri strumenti
diagnostici, ecografici o di laboratorio (come l’alfa-feto
proteina), non sono ancora in grado di rilevare alcuna anomalia. Il
test, che viene eseguito nell’ambito delle procedure dell’amniocentesi,
quindi senza ulteriore stress per la madre e per il feto, fornisce
utili informazioni per valutare l’appropriato accrescimento del
sistema nervoso centrale del feto. Ciò è possibile - continua
Gazzolo- perché la proteina S100B, un costituente cerebrale che
viene rilasciato nei liquidi biologici in presenza di danno
neurologico, annovera tra le sue numerose funzioni quella di essere
un fattore di crescita del sistema nervoso centrale, quando le sue
concentrazioni nei liquidi biologici sono nei limiti standard”.
La ricerca pubblicata su Lancet, costituisce l’impiego più recente,
e forse finora il più interessante, della proteina S100B come
marcatore biologico di danno neurologico. “Questi studi in medicina
pre-perinatale, condotti negli ultimi otto anni in collaborazione
con l’Istituto Gaslini – spiega il professor Fabrizio Michetti,
direttore dell’Istituto di Anatomia umana e Biologia cellulare della
Cattolica -, nascono da un filone di ricerca originato nei primi
anni Ottanta a opera del nostro gruppo nella Facoltà di Medicina e
Chirurgia Agostino Gemelli di Roma”. Il principio del test è
semplicissimo. “Questa molecola – considera il prof. Michetti - è
una proteina normalmente presente nel sistema nervoso. La sua
liberazione nei liquidi biologici in alte concentrazioni indica
direttamente una lesione a carico delle cellule, tanto più estesa
quanto più alta è la concentrazione della proteina liberata e,
probabilmente, l’invasione da parte di questa molecola dell’ambiente
in cui le cellule sono immerse nel nostro organismo, contribuisce di
per sé a innescare meccanismi neurotossici che portano poi a una
cascata di eventi patologici”. La misurazione della proteina S100B è
stata utilizzata in questi anni, in centri clinici europei e
americani, su altri liquidi biologici, dal liquido cefalorachidiano,
al sangue, alle urine, “evidenziando in ogni caso – continua
Michetti - condizioni di sofferenza del tessuto nervoso in varie
forme, come per esempio emorragie cerebrali, sclerosi multipla,
tumori, spesso quando segni clinici non sono ancora evidenziabili,
consentendo così un intervento precoce. È confortante il dato che, a
più di venti anni dalla scoperta, l’utilità della valutazione della
proteina di S100B venga costantemente confermata e ampliata”.
La ricerca offre importanti informazioni sullo stato fisiologico o
patologico di accrescimento cerebrale del feto: a concentrazioni
fisiologiche la S100B è un fattore di sviluppo, a elevate
concentrazioni è un indicatore di danno cerebrale e possibile morte
intrauterina.
www.unicat.it
Roma, 21 luglio 2004
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Le Foto più belle
|