|
di Paola Franz
La maggioranza delle donne, in
maggiore o minore misura, hanno la cellulite o adiposità
localizzata. La cellulite è un’alterazione del tessuto sottocutaneo
adiposo, nel quale può avvenire ipertrofia, alterazione del tessuto,
deformazione, alterazione della permeabilità capillare e dei
capillari superficiali. Le adiposità localizzate sono accumuli del
tessuto adiposo, in questi casi la pelle appare più fina al
contrario di quanto avviene nella cellulite dove si presenta più
ispessita e può apparire la tipica pelle a buccia d’arancia. Vi sono
tre stadi della cellulite: una prima fase in cui prevale il ristagno
dei liquidi, non ci sono segni evidenti ma si sente un senso di
gonfiore e pesantezza alle gambe; una seconda fase in cui gli scambi
circolatori sono sensibilmente ridotti e i tessuti iniziano a
alterarsi, cominciano a sentirsi i primi noduli e la pelle si
presenta a buccia d’arancia; nel terzo stadio le cellule di grasso
aumentano di numero e di dimensioni, l’aspetto della pelle peggiora
ulteriormente. La cellulite può presentarsi sia in persone obese,
sia in quelle magre, il grasso sottocutaneo dove si forma la
cellulite esiste in tutte le persone indipendentemente dal peso.
La cellulite si cura tutto l’anno: è importante seguire un regime
alimentare adeguato, fare attività fisica e avere abitudini salutari
in generale. Esistono molti trattamenti che possono aiutare a
migliorare la cellulite, dagli svariati macchinari ai sempre utili
massaggi, ai fanghi che si possono applicare tranquillamente a casa,
è comunque sempre necessario seguire delle regole rigorose nello
stile di vita e prima di tutto nella dieta, vediamo quali:
1. Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno,
preferibilmente non gasata. Sono controindicate le acque ricche di
sodio e sono da preferire quelle oligominerali.
2. Diminuire il consumo di sale, il sodio trattiene acqua nei
tessuti e impedisce il regolare scambio dei liquidi. Diversi
alimenti come La carne conservata, i formaggi e alcuni piatti
preparati contengono molto sale. Per dar sapore ai cibi si possono
usare spezie e aromi come aglio, cipolla, prezzemolo, basilico,
timo, maggiorana, origano e tanti altri odori.
3. Consumare molta frutta e verdura specialmente cruda,
contengono molti minerali e vitamine e apportano poche calorie. Le
fibre naturali aiutano il nostro sistema digerente a funzionare bene
e a eliminare senza problemi tutti i residui.
4. Usare pochi grassi e prediligere quelli polinsaturi come
l’olio d’oliva. I grassi contribuiscono ad accumulare tossine e sono
altamente ingrassanti. L’ olio d’oliva è necessario per l’organismo
per metabolizzare alcune vitamine e deve essere consumato. La
quantità di grassi non deve superare il 20% del totale apporto di
calorie.
5. Preferire pane, riso e pasta integrali.
6. Scegliere cotture semplici al vapore o alla griglia.
7. Evitare dolci, cioccolato, insaccati, formaggi grassi e
fermentati, fritti, bevande gasate e dolcificate, alcolici e ridurre
il consumo di caffé.
L’esercizio fisico è molto importante poiché stimola la circolazione
sanguigna e fa aumentare la massa muscolare rispetto a quella
grassa. Non tutti gli sport sono però consigliati, quelli che
caricano troppo sugli arti inferiori andrebbero evitati. Molto
adatti sono il nuoto, che coinvolge tutti i muscoli e aiuta la
circolazione, e tutti gli sport acquatici come l’acquagym; la
bicicletta che potenzia i muscoli, stimola il circolo venoso e
linfatico e la corsa che favorisce l’ossigenazione dei tessuti.
L’abbigliamento inadatto può favorire il formarsi della cellulite,
abiti troppo stretti, i jeans per esempio, non fanno circolare il
sangue correttamente.
Roma, 14 agosto 2004 |
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
|