was

                                                                                    

Anno 7 Numero 344

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Melanosi e melanoma vulvare



La melanosi vulvare è una lesione pigmentata benigna che si sviluppa più frequentemente alle piccole labbra come macula singola o il più delle volte multipla, di colore marrone scuro-nerastro e bordi irregolari di difficile diagnosi differenziale con il melnoma vulvare.
La dr.ssa Angela Ferrari e il gruppo di lavoro della Dott. ssa Caterina Catricalà, hanno di recente pubblicato i risultati di uno studio clinico-dermoscopico retrospettivo su una casistica di 87 casi di melanosi vulvari e di 10 melanomi vulvari istologicamente accertati, osservate presso la UOC Dermatologia Oncologica dell’Istituto San Gallicano di Roma in collaborazione con il Reparto di Ginecologia e gli Anatonomia Patologica dell’Istituto Regina Elena di Roma. 
I risultati di questi studi dimostrano quanto siano importanti: 
- una maggiore sensibilizzazione delle pazienti, 
- un esame clinico completo ed attento che tenga conto della delicatezza legata alla sede ed, infine, 
- un approccio multidisciplinare che coinvolga il dermatologo il ginecologo e l’ anatomopatologo, al fine di una diagnosi sempre più precoce di melanoma in questa sede. 

In particolare emerge il ruolo di rilievo della dermoscopia nella diagnosi differenziale delle melanosi di natura benigna e del melanoma vulvare, che, al contrario ha una notevole aggressività biologica. 

Il Melanoma Vulvare, considerato raro, ha le seguenti caratteristiche:
 Incidenza : 0.1/100.000/donne/anno
 l’1%-2.3 % di tutti i melanomi nel sesso femminile
 4%-10% delle neoplasie in sede vulvare 
 E’ al 2° posto per l’incidenza quale neoplasia maligna della vulva dopo i Carcinomi


Su questo tema sono stati pubblicati dall’ equipe diretta dalla Dr.ssa Caterina Catricalà 2 lavori su prestigiose riviste internazionali:
Melanoma Research 2008;18(2):127-133:P. De Simone, V. Silipo, P.Buccini, G. Mariani, S. Marenda, L. Eibenschutz, A. Ferrari, C. Catricalà - Vulvar Melanoma: A report of 10 Cases and Rewiev of the Literature 
Archives of Dermatology 2008;144(8):1-5: A.Ferrari, P. Buccini, R. Covello, P. De Simone, V. Silipo, G. Mariani, L. Eibenschutz, L. Mariani, C. Catricalà - 
The Ringlike Pattern in Vulvar Melanosis :A New Dermoscopic Clue for Diagnosis
In questo ultimo lavoro è stato descritto per la prima volta un nuovo criterio dermoscopico molto utile nella diagnosi delle melanosi.

www.ifo.it 

Roma, 13 novembre 2008

 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50