was

                                                                                    

Anno 5 Numero 199

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

 

La psoriasi: causa di disagio psicologico

 

Dr. Guido Donati - Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia

di Guido Donati*

 

La psoriasi è una malattia che colpisce il 2% della popolazione mondiale, circa 120 milioni di persone; è su base ereditaria ma molto condizionata da fattori ambientali e psicologici. È caratterizzata dalla presenza di macchie rosse (tipo eritema) coperte da squame argentate localizzate generalmente in zone ben precise come il cuoio capelluto, i gomiti, le ginocchia, le mani e i piedi; può, comunque, colpire qualsiasi zona del corpo. Peggiora in coincidenza di eventi psicologici negativi ma diviene essa stessa, con le sue manifestazioni cliniche, causa di disagio psicologico e quindi di ulteriore acutizzazione dei sintomi.

 

La psoriasi è una dermatosi eritemato-desquamativa cronica contraddistinta da uno spessore anormale dello strato corneo prodotto ad un'attività eccessiva di riproduzione delle cellule dell'epidermide. Questa riproduzione dell'epidermide è troppo rapida rispetto al normale ciclo di produzione-eliminazione delle cellule stesse, per cui lo strato si indurisce sempre di più formando delle vere e proprie squame.

 

È una malattia che può comparire a qualsiasi età e in ugual misura negli uomini e nelle donne, non è assolutamente una malattia contagiosa; spesso condiziona i rapporti sociali creando imbarazzo, ansia o depressione), solo nei casi più gravi può diventare dolorosa e debilitante. In questi pazienti le lesioni possono ricoprire anche il 10% del corpo divenendo dolorose e sanguinanti, creando una cattiva qualità di vita.

 

Attualmente esistono delle terapie contro la psoriasi sia locali sia sistemiche, solo lo specialista può stabilire la terapia adeguata da caso a caso; alcune cure sono inefficaci, altre possono essere addirittura dannose, controproducenti e provocare un peggioramento dei sintomi, spesso sono dei palliativi che hanno effetto solo per un certo periodo; è ciò che spesso accade con le terapie a base di corticosteroidi, inizialmente si ha un miglioramento della sintomatologia che in seguito si tramuta in un peggioramento anche consistente. Si forma così un circolo vizioso in cui più si da il farmaco più la pelle sembra chiederne un quantitativo maggiore.
Non si deve mai trascurare nella terapia della psoriasi, lo studio psicologico delle interazioni tra il paziente e l'ambiente che lo circonda.
 


*Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia

 

info@guidodonati.it

 

Dermatologia

 

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

 

Roma, 1 febbraio 2006

 

 

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

info@guidodonati.it

 

       

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50