|
di Guido Donati*
L'alopecia areata o area Celsi (pelade) è un tipo di
calvizie in cui è interessata la matrice del pelo con perdita brusca dei capelli; si presenta
sotto forma di zone tondeggianti di calvizie, il cuoio
capelluto rimane liscio e completamente senza capelli. Queste
chiazze possono estendersi e l'alopecia può diventare totale quando
coinvolge tutto il cuoio capelluto o addirittura universale quando
la perdita si estende ai peli di tutto il corpo. Circa il 3% delle
persone che si rivolgono al dermatologo presentano questo problema.
Può colpire a tutte le età, sebbene
nel 60% dei casi insorge prima dei 20 anni e in entrambi i sessi.
Un campanello d'allarme possono darlo le unghie, queste, infatti, si
possono spesso alterare durante o prima della comparsa
dell'alopecia, specialmente nei bambini.
La causa specifica dell'alopecia
areata è sconosciuta, probabilmente contribuiscono più fattori. Un
fattore importante è sicuramente quello ereditario, in un quinto dei
pazienti circa, si riscontrano casi di alopecia nella famiglia, si
stima che il rischio di sviluppare la malattia sia dello 0,1% nella
popolazione generale, questa probabilità sale al 30% quando c'è un
antecedente familiare. Un altro fattore che causa l'alopecia areata
è legato a meccanismi autoimmunitari, ciò è confermato
dall'associazione frequente di questa patologia con altre malattie
autoimmunitarie.
Secondo alcuni studi fattori
psicologici quali lo stress, l'ansietà, la depressione, la tensione
emotiva, ecc. svolgono un ruolo fondamentale nell'insorgenza e nello
sviluppo di questa malattia.
I capelli possono anche cadere come conseguenza di alcune malattie,
come la sifilide o le malattie tiroidee. Alcuni farmaci
possono provocare la caduta dei capelli: alcune medicine che aiutano
a ridurre il colesterolo, certi farmaci
anticoagulanti, alcuni antitiroidei e i chemioterapici usati nella
cura dei tumori.
L'alopecia areata ha un'evoluzione
imprevedibile, può anche regredire spontaneamente, i follicoli piliferi non si distruggono con questa
malattia, per cui i capelli possono tornare a crescere, sebbene è
certo che sono frequenti le recidive. Risultati meno incoraggianti
si hanno quando l'alopecia si presenta in età infantile vi è una
maggiore rapidità di sviluppo verso forme più gravi.
Non esistono terapie efficaci al 100%
alcune però hanno alte percentuali di riuscita: i corticosteroidi
topici, le iniezioni subcutanee di steroidi, la terapia con la luce
ultravioletta, l'applicazione di agenti irritanti nelle zone colpite
per stimolare una nuova crescita. Tutte le terapie utilizzate devono
essere prolungate per molti mesi per riuscire ad ottenere dei
risultati. Comunque, quando l'alopecia areata è comparsa da non
troppo tempo e colpisce meno del 40% del cuoio capelluto,
generalmente questa zona torna a ripopolarsi di capelli in un tempo
da sei a dodici mesi.
*Medico Chirurgo Specialista in
Dermatologia e Venereologia
info@guidodonati.it
Roma, 23 febbraio 2006
L'autotrapianto dei capelli
di Guido Donati
08.02.06
L'alopecia androgenetica
di Guido Donati
19.01.06
L'alopecia androgenetica femminile
di Guido Donati
25.01.06
Dermatologia
Venereologia
- Malattie Sessualmente Trasmesse
|
|
|
• Antropologia
• Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria
□ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□
Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Parchi
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di
800.000 contatti di cui 226.760
nel solo mese di aprile
info@guidodonati.it
|