Anno 2 Numero 88 Mercoledì 10.12.03 

 

Direttore Responsabile Guido Donati

 In edicola e in libreria 

TUTTOGUIDA pontino

Un viaggio intorno a noi stessi 

a cura di Tarquinio Maiorino e Piero Palumbo

Sabaudia e le sue dune sono l’ultima frontiera della mondanità capitolina, il punto d’approdo di gran parte della Roma che conta. Pochi lo prevedevano negli anni Trenta, all’epoca in cui la città nacque a poca distanza dal mare come luogo di residenza dei coloni venuti a bonificare l’agro pontino. Il destino di quell’agglomerato di case edificato in pochi mesi secondo i precetti dell’architettura razionalista pareva fermamente legato all’agricoltura. La "gente-bene" dell’era fascista frequentava le spiagge della Versilia, l’Argentario o l’isola di Capri. Con l’eccezione del promontorio del Circeo, luogo d’approdo fin dai tempi di Ulisse, il territorio a sud di Roma era escluso dagli itinerari delle vacanze.

Il cambiamento di destinazione è avvenuto negli ultimi decenni. Vi hanno decisamente contribuito gli intellettuali come Moravia che hanno scelto per le loro vacanze Sabaudia, scorgendovi un presagio di Africa, i registi che vi hanno ambientato non pochi film, i Vip che si sono insediati nelle ville costruite sulle dune o sulle pendici del promontorio di Circe. La regione pontina rappresenta un lembo d’Italia di straordinario interesse per gli splendidi scenari naturali che custodisce insieme alle tracce sicuramente significative di un passato che va oltre i limiti della storia. Basta sapere a riguardo che in una delle grotte del Circeo si trovarono nel lontano 1939 i resti di un uomo dell’era di Neanderthal, vissuto quarantamila anni prima di noi.

I misteri e gli allettamenti di questa regione sono illustrati in modo esauriente da una pubblicazione già da qualche settimana in libreria, "Tuttoguida Litorale Pontino", edita da "Aria d’Italia". E’ la seconda edizione di una guida già nota a molti abitanti e visitatori del territorio preso in esame e apprezzata per la puntualità delle informazioni oltre che per la gradevole veste grafica. Gli autori, giornalisti esperti di divulgazione turistica, hanno voluto fornire al pubblico ogni indicazione che aiuti a "leggere" i luoghi visitati consentendogli nel contempo di scegliere l’albergo, il ristorante e perfino il campeggio corrispondente alle sue esigenze. Il volume, di 240 pagine in un pratico formato tascabile, costa 8 Euro. Può essere richiesto a Aria d’Italia s.n.c., Via della Farnesina 355, 00194 Roma. Telefoni 06-8840177 o 06-36303654, Ariaditalia@tin.it

 

 

 

Dello stesso autore

TUTTOGUIDA LAZIO

 

Archivio

Etica

Scienza

Medicina

Diritto

Lavoro

Arte e cultura

Libri

Eventi

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa a periodicità Settimanale - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50