was

                                                                                    

Anno 4 Numero 153

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Il Cnr incontra la scuola

In occasione della XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in programma dal 14 al 20 marzo, il Consiglio nazionale delle ricerche apre le porte dei suoi Istituti agli studenti, dagli 8 ai 18 anni, per coinvolgerli in una meravigliosa avventura attraverso il mondo della scienza.


La scienza e la scuola si danno appuntamento al Consiglio nazionale delle ricerche. L’incontro avverrà durante la XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, in programma dal 14 al 20 marzo, organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Per l’evento, il Cnr “apre le sue porte” agli studenti coinvolgendoli in una meravigliosa avventura che passa attraverso tutti i campi del sapere, dalle discipline scientifiche a quelle umanistiche, in sintonia con le grandi tematiche scelte dal Miur per l’edizione 2005 della Settimana: Fisica, Acqua, Energia Spazio e Salute. L’iniziativa ha lo scopo di comunicare, con un linguaggio chiaro e immediato, concetti anche complessi, nell’obiettivo di far cogliere ai giovanissimi il fascino delle scoperte e le prospettive che la scienza riesce ad aprire. La maratona scientifica prenderà l’avvio con il convegno “La scienza in vetta: luoghi estremi come laboratori di eccellenza”, che si terrà il 14 marzo, alle ore 10,00, presso la sede dell’Ente. Spedizioni, fenomeni, esperimenti, vissuti dai ricercatori ai confini del mondo, saranno il leit motiv di questo appuntamento rivolto ai ragazzi dai 13 ai 18 anni. Nella giornata del 15 marzo, alle ore 10,00, invece sarà di scena la scienza vissuta come stupore e rapimento. E’ quanto proposto da “La scienza come avventura: viaggio nella realtà virtuale. Dall’archeologia virtuale al palazzo intelligente”, che avrà come protagonisti gli studenti delle scuole elementari e medie. Ai due appuntamenti faranno eco tante altre iniziative organizzate dagli istituti del Cnr sparsi in tutt’Italia (l’elenco dettagliato delle iniziative è consultabile sul sito: www.urp.cnr.it). Il viaggio intorno alla scienza inizia da Torino. Con proiezioni e filmati, l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica illustrerà “la vita” dell’acqua e le sue interazioni con l’ambiente, senza dimenticare i temi legati ai rischi idrogeologici. Sempre nel capoluogo piemontese, i ragazzi saranno guidati alla scoperta dell’universo vegetale. Le meravigliose potenzialità delle piante per migliorare la nostra salute saranno spiegate dall’Istituto di biologia e biotecnologia agraria di Milano. Gli studenti delle scuole medie potranno anche visitare i laboratori dell’Istituto per l’energetica e le interfasi della stessa città. Accattivanti gli argomenti analizzati dal Cnr di Genova: gare e competizioni fra robot; il rapporto tra l’inglese e internet; il fascino della lingua nell’era di internet; la comunicazione cellulare; esperimenti interattivi e, infine, come capire e prevenire la violenza umana. Altrettanto ricco il calendario degli Istituti di Pisa, dove gli scolari avranno “incontri ravvicinati” con l’Informatica, le Neuroscienze, la Fisiologia Clinica, l’ Agraria, le Geoscienze, la Fisica, le Tecnologie biomediche e gli Ecosistemi. Ai visitatori del polo fiorentino del Cnr verranno presentati esperimenti che illustrano i fenomeni scientifici nella quotidianità. L’Istituto di biologia agroalimentare e forestale di Porano (Te) intende stimolare l’osservazione delle peculiarità del paesaggio agrario italiano; i fondali marini saranno invece “esplorati” a Napoli, presso l’Istituto per l’ambiente marino costiero. Sempre in Campania, l’Istituto di scienze dell’alimentazione di Avellino propone due interessanti iniziative: una sulla centralità dell’acqua ed un’altra sulla dieta mediterranea. Il Sud è ancora di scena con l’Istituto per le applicazioni del calcolo di Bari, dove si affronterà “Il ruolo della matematica nella società”. Mentre l’energia del futuro sarà l’interrogativo intorno al quale ruoteranno le iniziative dell’Istituto di tecnologie avanzate per l’energia di Messina.
Molti istituti di Bologna, Montelibretti e Tor Vergata a Roma, hanno allargato il proprio calendario di appuntamenti anche ai mesi di aprile e maggio, offrendo alle scolaresche altre occasioni per avvicinarsi alla scienza.

www.cnr.it

Roma, 12 marzo 2005















 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it  microcolposcopia.it neonatologia.org

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie ciaowebroma.it

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 31 gennaio 2005 abbiamo avuto più di mezzo milione di contatti di cui 75.800 nel solo mese di gennaio

guidodonati@libero.it

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50