was

                                                                                    

Anno 4 Numero 148

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

All’Antico Caffè San Marco

Science Cafè a Trieste: al via il ciclo di incontri promosso da AREA Science Park e SISSA


I caffè sono informali, mettono le persone a loro agio e creano un'atmosfera cordiale e adatta a discutere di cultura, di politica, di sport e… perché no, anche di scienza. Così, un po' in ritardo rispetto ad altri paesi europei, i caffè scientifici sono da poco approdati anche in Italia. Nessuna cattedra né utilizzo di supporti didattici da parte degli scienziati, ma piuttosto occasioni di informazione, conversazione e dibattito sulle implicazioni, anche sociali, dei risultati scientifici e delle loro applicazioni. Gli ideatori di questa formula (ma serebbe meglio parlare di “formule”) sono partiti dal presupposto che sia più semplice trasmettere al pubblico l'idea della complessità della ricerca scientifica e delle sue interazioni con il resto della società stando in un ambiente rilassato. Caposcuola di questo approccio sono state Francia e Gran Bretagna, che con Lione e New Castle si “contendono” la primogenitura, a partire dal 1997, di un’iniziativa che ha fatto il giro del mondo, creando vere e proprie reti di collegamento che vanno dall’Australia all’Europa.

Le modalità con cui si sono sviluppati i caffè della Sienza sono varie: in Francia prevale la formula di diversi scienziati che chiacchierano allo stesso tavolo con gli avventori; in Gran Bretagna il più delle volte è un solo esperto a confrontarsi con il pubblico; in Danimarca o Australia si predilige la commistione tra momenti scientifici e artistici. Questa diversità consente di adattare gli eventi alle abitudini locali di fruizione dei bar, integrando l'attività dei caffè scientifici nello stile di vita delle città.
A Trieste, l’avvio di un nuovo ciclo di Science Cafè, promosso da AREA Science Park e SISSA, non poteva che tenersi nell’Antico Caffè San Marco, il caffè “di” Svevo, Voghera, Magris e di generazioni di studenti, deputato per tradizione a luogo di incontri culturali, casuali e non.
“Ogni occasione in cui è possibile in modo intelligente e originale avvicinare il pubblico alla scienza è senz’altro da promuovere con passione - spiega il presidente di AREA Science Park, Maria Cristina Pedicchio. A maggior ragione in una città come Trieste, che racchiude in sè un patrimonio di competenze e di ricercatori di reputazione e livello internazionali. AREA investe molto nella divulgazione e il ricco programma degli Science Cafè che oggi ha inizio è la tappa più recente di un percorso che proseguiremo con entusiasmo”.

"La SISSA da sempre ha avuto attenzione per la comunicazione, senza la quale non potrebbe esistere nemmeno la scienza stessa – sottolinea Stefano Fantoni, direttore della SISSA. Siamo convinti che i caffè scientifici siano un esperimento comunicativo interessante per proporre la scienza non più come elemento isolato, ma in quanto parte fondamentale dell'attività intellettuale della società. Questo è ancora più vero a Trieste, se si pensa all'importante ruolo culturale che i caffè hanno svolto in città nel recente passato".
Il ciclo Science Cafè è cominciato ieri sera con «Guglielmo Marconi, protagonista della Storia Mondiale - itinerario multimediale fra storia, pittura e musica» di Anna Gentile (regia e voce narrante), con Michele Carrabba sassofono tenore e soprano. L’evento ha ripercorso gli avvenimenti salienti della vita e dell’opera di Guglielmo Marconi, inseriti nel contesto storico ed artistico dell’epoca. In questo quadro, alcuni tratti dello spettacolo si riferiscono al movimento del Futurismo e alla musica che caratterizzò i primi anni del Novecento a New York, il ragtime e, successivamente, a New Orleans, il jazz.
Il ciclo Science Cafè proseguirà con altri sei appuntamenti fino a giugno, sotto la direzione artistica di Daniela Picoi e in collaborazione con la Casa della musica.


Gli altri appuntamenti

Martedì 22 febbraio Bentornato Darwin: prove di evoluzione in due atti

Martedì 15 marzo Un mondo a idrogeno: chimera o possibilità?

Martedì 19 aprile Einstein: numeri, note e Paperino

Martedì 17 maggio Lezzi e olezzi: lezioni di naso

Martedì 7 giugno Volo sul pianeta Terra

Martedì 21 giugno Se potessi viaggiare su un raggio di luce


Direzione artistica
Daniela Picoi

Organizzazione e segreteria:
Raffaella Agosti
Romina Degrassi

Ufficio Stampa
Leo Brattoli
Mauro Scanu

In collaborazione con: Casa della musica

email sciencecafe@area.trieste.it


Trieste, 3 febbraio 2005

 
                               

 

Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Genitali e infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it  microcolposcopia.it neonatologia.org

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie ciaowebroma.it

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 30 novembre 2004 abbiamo avuto 403.350 contatti di cui 64.030 nel solo mese di novembre

guidodonati@libero.it

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50