Smaltimento rifiuti, nuovi sistemi per contrastare traffico illecito
Secondo un'indagine condotta da Europol, l'Ufficio Europeo di Polizia, ogni anno spariscono 20 milioni di tonnellate di rifiuti, un business che alla criminalità organizzata in Italia rende ogni anno circa 22 miliardi di euro. Le mete predilette di questo traffico sono i Paesi europei con normative più “accomodanti” e controlli meno rigorosi (il cosiddetto “shopping normativo”). Leggi tutto...La musica delle sfere
"Quando la rota, che tu sempiterni
Desiderato, a sé mi fece atteso,
Con l'armonia che temperi e discerni,
Parvemi tanto, allor, del cielo acceso
De la fiamma del sol, che pioggia o fiume
Lago non fece mai tanto disteso.
La novità del suono e 'l grande lume
Di lor cagion m'accesero un disio
Mai non sentito di cotanto acume”.
(Dante Alighieri, Par. I, 73-84)
Questi versi della “Divina Commedia” del sommo poeta ci riportano ad una credenza assai antica, che figurava il cosmo come un insieme di sfere concentriche che ruotando generano una musica chiamata la “Sinfonia delle sfere”.
Leggi tutto...Twitter e la comunicazione innovativa
Twitter, la più giovane community sociale (è nata nel 2006) sta diventando una nuova moda a livello mondiale. Una sola è la possibilità: scrivere in 140 caratteri cosa si sta facendo o pensando in quel momento. Si può fare sul sito, via email o via sms: praticamente ovunque.
Questo nuovo modo di comunicare , detto microblogging, non è ancora ben chiaro: di certo è ricco di possibilità e sta interessando sia gli utenti sia le aziende.
Twitter è usato da chiunque: gli utenti comuni sono i più numerosi e, a volte, battono sul tempo i media mandando la notizia prima delle televisioni, delle agenzie di stampa e anche dei siti web.
Nel Parlamento nazionale non è ancora molto utilizzato; al contrario, deputati e senatori americani lo usano abitualmente per parlare con gli elettori, anche durante le sedute dei due rami del Congresso ottenendo - questa è la cosa che ha reso Twitter assai gradito - un effetto trasparenza e immediatezza che le tradizionali forme di comunicazione non hanno.
Per informazioni:
www.twitter.com
Abruzzo: I danni da sisma dipendono anche dal terreno
Misure geofisiche condotte dall’Imaa-Cnr nell’area colpita dal terremoto evidenziano l’incidenza delle differenti tipologie di suolo. Un’informazione necessaria per ricostruire in sicurezza
Ricercatori dell’Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Imaa) del Consiglio nazionale delle ricerche di Tito scalo (Pz), in collaborazione con università della Basilicata, università di Siena e German research centre for geosciences (Gfz) di Potsdam, sono al lavoro nel territorio abruzzese per una campagna di misure e di raccolta dati sulle caratteristiche vibratorie dei suoli nelle aree edificate colpite dal terremoto.
Leggi tutto...La malattia mentale nei Paesi in via di sviluppo
La malattia mentale nei Paesi in via di sviluppo. Se ne discute a Rimini dal 21 al 24 Aprile
Secondo i dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, oggi nel mondo sono 450 milioni le persone afflitte da disturbi mentali più o meno gravi, ma solo il 9% dei malati riceve cure adeguate. Inutile dire che la maggior parte delle persone che non ricevono un'assistenza idonea vive nei paesi a basso reddito, spesso in condizioni di isolamento ed emarginazione.
Leggi tutto...Antistoria della libertà di stampa in Italia
L’Articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, dice: Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere. Leggi tutto...Pillola del giorno dopo: in Italia ogni anno si consumano 370.000 confezioni
La scarsa educazione alla sessualità consapevole si traduce nell'utilizzo annuale in Italia di ben 370.000 confezioni di pillole del giorno dopo
Molti Paesi, fra cui l'Italia, hanno sottovalutato l'importanza di offrire ai giovani una reale informazione sulla sessualità e si ritrovano oggi ad un aumento considerevole degli aborti, dell'utilizzo della cosiddetta “pillola del giorno dopo” e delle malattie sessualmente trasmesse. Se prendiamo in esame il nostro Paese, nell'ultimo anno si è registrato un incremento del 15,6% dell'utilizzo della pillola del giorno dopo, pari a 370.000 confezioni, di cui il 55% utilizzato da ragazze al di sotto dei 20 anni.
Leggi tutto...
Giù le mani dai maiali!
No ai brevetti sugli animali da allevamento! No ai brevetti sul vivente!
Il Comitato Scientifico EQUIVITA aderisce alla manifestazione attualmente in corso a Monaco di Baviera davanti all’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), organizzata da Misereor, Greenpeace Germania, No Patents on Life e dalle associazioni dei produttori caseari (BDM), dei selezionatori di suini (BESH) e dei piccoli agricoltori tedeschi (ABL).
Pubblicate su Science nuove scoperte sui neuroni a specchio
Sul numero uscito venerdì 17 aprile i risultati di una ricerca dei Prof. Fogassi e Rizzolatti dell’Ateneo di Parma
Nell'articolo Mirror Neurons Differentially Encode the Peripersonal and Extrapersonal Space of Monkeys, che compare sul numero attualmente in uscita di Science, assieme a Nature la più prestigiosa rivista mondiale, sono pubblicati i risultati di una recente ricerca sui neuroni specchio, frutto della collaborazione di Leonardo Fogassi e Giacomo Rizzolatti, dei Dipartimenti di Psicologia e di Neuroscienze dell’Università di Parma, con il gruppo di Peter Thier del Dipartimento di Neurologia Cognitiva dell’Università di Tuebingen, comprendente Vittorio Caggiano e Antonino Casile, coautori del lavoro.
Bianca, una pernice in pericolo

Il Cnr dice due volte: buon compleanno Rita
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche festeggia il centesimo compleanno della Levi-Montalcini con un convegno sull’NGF che si terrà il 21 aprile presso l’EBRI, e un incontro in Campidoglio il 22, cui parteciperanno altri tre Premi Nobel. Leggi tutto...Germania: no al mais transgenico
Ieri Berlino ha detto no al mais geneticamente modificato prodotto dalla Monsanto, il MON 810, nonostante il parere positivo dell'Unione Europea e l'imprimatur dell' EFSA, l'organismo europeo che vigila sulla sicurezza alimentare. La Germania si unisce così al coro dei dissidenti, tra cui spiccano Francia, Grecia e Ungheria, che hanno messo gli OGM al bando. Leggi tutto...Impronte digitali per i detectives del passato
Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento e Fondazione Bruno Kessler collaborano nello studio delle orme ritrovate a Zone (Bs)

Farmaco per l'acne: attenzione e vigilanza
L'isotretinoina, un farmaco da assumere per bocca per curare l'acne grave (in commercio con i nomi di Aisoskin, Isoriac, Roaccutan e come generico-equivalente Isotretinoina Difa e Isotretinoina EG), è stata oggetto di un recente provvedimento da parte dell'Agenzia italiana del farmaco rivolto a medici, che puntualizza le modalità di prescrizione e le informazioni che bisogna dare alle pazienti sui rischi derivanti dal suo utilizzo.Leggi tutto...
Collasso delle arnie. Nuova cura per le api?
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha isolato il Nosema ceranae (Microsporidia), un parassita unicellulare di origine asiatica, da due arnie professionali affette da 'sindrome del collasso della colonia' e ha curato l'infezione con antibiotici a base di fumagillina, ottenendo risultati ottimali. Lo studio è apparso alcuni giorni fa su Environmental Microbiology Reports [1].
Leggi tutto...Africa, assistenza medica a portata di cellulare
Il progetto-pilota partirà in Ghana alla fine del 2009. Medici, infermiere e assistenti sanitari che lavorano nelle aree rurali del Paese potranno chiamare un call centre per avere informazioni e consigli da medici esperti su diagnosi e terapie. Leggi tutto...Giappone, caccia alla balena in calo
Pescherecci giapponesi catturano 680 balene in Antartide, 200 in meno del previsto
La caccia alla balena, una delle attività preferite dai pescatori del Sol Levante, sembra segnare una battuta d'arresto. Quest'anno le baleniere giapponesi puntavano ad arpionare 850 balene minke nell'oceano antartico, ma si sono dovute accontentare di "appena" 679 cetacei, fra cui una sola balenottera comune (Balaenoptera physalus), contro i 50 esemplari previsti all'inizio di novembre, quando è cominciata la stagione di pesca.
Nasce la Biblioteca Digitale Mondiale
Nasce la Biblioteca Digitale Mondiale: riunirà i capolavori del sapere, dagli antichi manoscritti cinesi alle cartoline di Sarah Bernhardt
Si chiama World Digital Library, vale milioni di dollari (per ora sborsati solo da donatori privati) e promette di diventare la “cattedrale intellettuale” di Internet: gli utenti della Rete avranno a portata di clic migliaia di tesori della cultura di tutti i tempi e di tutti i continenti, tradotti in 7 lingue e assolutamente gratis. Il progetto sarà lanciato ufficialmente il 21 aprile nella sede UNESCO di Parigi.
Leggi tutto...My Local Guide: Roma vista dai romani
Molta arte nella nuova My Local Guide dedicata alla capitale
Venezia, Verona, Firenze, Milano. E ora Roma. Sono queste le città scelte finora da My Local Guide (MyLG), guida turistica pensata per sviluppare un nuovo modo di viaggiare e di visitare le città d'arte, non scritta dai viaggiatori, ma dagli abitanti.
La geologia del cuore
Dalla geologia alla medicina. Quando la scienza della Terra può salvare il cuore dell'uomo
Studiando la formazione dei pianeti, il geologo Nick Petford, professore presso la Bournemouth University, Gran Bretagna, ha realizzato una tecnica che potrebbe rivelarsi preziosa per individuare eventuali difetti cardiaci nell'uomo. La tecnica ha già aiutato i medici del Royal Bournemouth Hospital a trovare l'esatta ubicazione di un embolo potenzialmente letale in un paziente malato di cuore.
Leggi tutto...Ecoart Project: concorso internazionale "green"
Concorso internazionale green per l'arte contemporanea e il design
Creare una risorsa online di riferimento, con un database internazionale e una galleria virtuale, per l'arte contemporanea e la creatività ispirate e contaminate dalle preoccupazioni derivanti dall'inquinamento ambientale. Questo è il primo obiettivo del neonato EcoArt Project.
Altri articoli...
- Asia, una soluzione all'avvelenamento da arsenico
- Terremoti nel mondo: link utili
- Terremoto de L'Aquila: il suolo si è spostato di 15 centimetri
- Luniversità di Salerno accoglie studenti e docenti de L'Aquila
- La sequenza sismica dell'Aquilano
- Firenze: neutroni per svelare il mistero di Leonardo
- L'innovazione e la globalizzazione
- Terremoto Abruzzo: 90 posti letto nelle oasi del WWF
- Emergenza Abruzzo: raccolta generi di prima necessità
- Futurismo Avanguardia-Avanguardie